Ogni tanto, prima di fare una scelta, bisogna fermarsi a fare due conti. Di recente ho passato diverso tempo su Facebook per: 1) leggere i commenti indignati contro la vip di turno da parte di persone che credono che siano veri quei video farlocchi dove la Marcuzzi/Ferragni/Canalis in un programma di Fazio o Cattelan rivela […]
tendenze
-
-
Boomerween
E così, ridendo e scherzettando, siamo arrivati all’Halloween di seconda generazione. Nel senso che la mia generazione, quella che alla fine degli anni ‘90 partecipava alle prime feste a tema, oggi ha dei figli nati in un mondo in cui Halloween c’è sempre stato. E adesso vai a fargli capire che quella ‘ricorrenza’ con le […]
-
Tropici a km 0
In questi ormai venti anni di normale carriera su queste colonne (non capisco perché le carriere debbano essere per forza sempre ‘onorate’: io non ho mai ricevuto onori, al massimo qualche pacca sulla spalla) ho sempre cercato di non ripetere mai per due volte di fila lo stesso argomento. Ora invece ho deciso che, fino […]
-
Open to w3287683
L’estate 2023, turisticamente parlando, non è andata bene. Né per la Riviera, che ha avuto pure l’ostacolo alluvione, né per l’Italia in generale. Non è però il caso di disperarsi, ci sono miriadi di turisti stranieri che vorrebbero tanto venire nel nostro Paese ma che per un motivo o per l’altro ancora non sono riusciti […]
-
Al mare tra le onde
Il copione è ormai definito: spunta l’antennone sul tetto di un albergo e si alza il coro “Ma dove andremo a finire? E che immagine diamo ai turisti?”. Premesso che gli antennoni non sono per niente belli ma non è che il nostro lungomare abbia lo skyline di un isolotto caraibico, io auspico che andremo […]
-
Gli insfangabili
Lo dico subito a scanso di equivoci. Il 99% dell’opinione pubblica ha avuto un atteggiamento responsabile nei confronti del disastro in Romagna. In primis chi ha dato una concreta mano in loco, ma anche chi ha donato materiale utile o denaro tramite canali riconosciuti e chi, semplicemente, ha partecipato in modo composto all’angoscia di chi […]
-
Quando il cibo diventa un problema
IL TEMA. Si chiama ortoressia. È l’ossessione di mangiare prodotti sani Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo. Forse un gioco di parole quello di Ippocrate, considerato il padre della medicina scientifica, eppure cela un significato molto semplice e lineare. Il cibo è la benzina senza […]
-
LE RIFLESSIONI Luddisti 2.0
Ogni volta che si parla di problematiche legate ai giovani e ai ragazzi di oggi vengono nominati lo smartphone e i social media e la loro influenza negativa. Ma non sempre i giovani rimangono impantanati nelle ‘sabbie mobili’ che i mondi digitali, spesso, rischiano di diventare. Negli Stati Uniti, uno dei paesi dove la rivoluzione […]
by redazione -
Nostrappdamus
No, non prenderò di mira quelli che quando c’è una scossa di terremoto hanno come primo pensiero quello di scrivere sui social network “c’è il terremoto”. Se per loro è un modo per sentirsi in contatto con le altre persone, a me non fa problema. Trovo più curioso un altro atteggiamento che mi pare la combinazione di […]
-
Gelato, gli italiani vincono tutto
In fatto di gelato, gli italiani non hanno rivali al mondo. E al Sigep si fanno valere facendo incetta di premi. Innanzitutto quello conquistato dalla squadra italiana alla Gelato Europe Cup. La premiazione è avvenuta oggi, 23 gennaio, durante la terza giornata del salone dedicato al gelato, alla pasticceria &Co di Italian Exhibition Group, in […]
by redazione