Si è parlato di mobilità all’incontro avvenuto presso il Birrodromo di Rimini, alla presenza dei rappresentanti di varie organizzazioni e istituzioni che operano sul territorio, inserito nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità (21 settembre). Si sono riuniti per discutere le strategie di sviluppo in grado di soddisfare le esigenze dei cittadini e di adattarsi ai […]
Articoli di Martina Bacchetta
-
-
La campanella suona due volte
Istruzione al via. Numeri, investimenti, trasporti, materiale didattico, costi della scuola riminese, al ritorno fra i banchi di 24.000 fra bimbi, ragazzi e giovani Fa la punta alla matita e corri a scrivere la tua vita” scriveva Gianni Rodari e ben più di 24mila studenti riminesi (da 0 a 19 anni) sono pronti con il […]
-
L’Iran e la sua lotta: frantumiamo il silenzio
365. Questo il numero di giorni passati dallo scorso 16 settembre 2022. Data ancora oggi indigeribile e sicuramente indimenticabile, quella relativa alla morte di Mahsa Amini, giovane donna curdo-iraniana ‘colpevole’ di aver indossato in maniera ‘impropria’ lo hijab e uccisa dal fanatismo della polizia morale a Teheran. Divenuta simbolo e cardine delle rivolte e manifestazioni […]
-
Misano Adriatico: un weekend all’insegna della bici
Appassionati della bicicletta: attenzione! Questo che è alle porte sarà un weekend all’insegna del movimento e della passione per il ciclismo. Dove? A Misano Adriatico, il comune dove da cinque anni sventola la bandiera gialla di ‘comune ciclabile’, uno dei comuni più attrezzati ed organizzati a livello cicloturistico della Romagna, da dove si possono raggiungere […]
-
Torna il pesce fresco al banco
Mazzancolle, canocchie, sogliole, triglie, moli, alici e seppiolini. Non stiamo facendo la lista della spesa, ma solo citando alcuni dei pesci presenti e andati a ‘ruba’ sui 55 banchi del mercato coperto di Rimini a partire da ieri, martedì 12 settembre 2023, data che segna lo stop del fermo pesca e il ritorno di prodotti […]
-
‘Solo cose belle’ in prima visione sulla Rai
Telecomando alla mano per la prima visione di Solo cose belle – il film ispirato alle case famiglia di don Oreste Benzi – in onda su Rai 5 (canale 23 del digitale terrestre) alle ore 21.15. TRAMA È la storia di Benedetta (Idamaria Recati), una ragazza sedicenne figlia del sindaco (Giorgio Borghetti) di un paese […]
-
Vigneti, quando il lavoro di coltivatori e agronomi fa la differenza
“In Romagna le condizioni climatiche relative a tutto il periodo vegeto produttivo della vite hanno costretto ad un grande dispendio di energie sia lavorative che economiche da parte dei viticoltori ed un grande e continuo lavoro da parte dei tecnici – chiosa Daniele Rossi, responsabile agronomico della Cantina dei Colli Romagnoli – Possiamo dire che in […]
-
Il Meeting 2023 che volge al termine e il prossimo già in cantiere
“Fate che speranza e amicizia corrano anche sulle vostre gambe e si diffondano attraverso le vostri voci”, questo il monito del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in visita oggi (venerdì 25 agosto) alla Fiera di Rimini in occasione dell’ultimo giorno di Meeting. “Ecco come nasce la nostra Costituzione: con l’amicizia come risorsa, a cui attingere, […]
-
La Pimpa a Rimini… ancora per poco
“A come Altan, P come Pimpa”, ecco il titolo a pois rossi della mostra, organizzata dal festival Cartoon Club, dedicata all’eccezionale carriera di Francesco Tullio-Altan (noto come Altan) e alla sua cagnolina protagonista di fumetti, giochi, libri illustrati, serie animate e spettacoli teatrali, a partire dalla sua prima apparizione – assieme al suo padrone Armando […]
-
Si apre il sipario: Le Città Visibili tra teatro e musica
Che cos’è la cultura di una nazione? Pier Paolo Pasolini tenta di rispondere a questa domanda semplicemente affermando che essa non è solo la cultura degli scienziati, dei politici, dei professori: insomma… non solo la cultura dell’intelligencija. Ma nemmeno la cultura della classe dominante che cerca di imporla formalmente. Infine, non è neanche la cultura […]