Quei ragazzotti tanto amici di Greta che un mese fa facevano tutta quella boba in piazza per il clima e il riscaldamento globale e tutto il resto, com’è che non si sentono più? Una roba di impatto di qualche ora giusto per farsi vedere e poi tutti a spasso, come volevasi dimostrare. Del resto come […]
Articoli di Maurizio Ceccarini
-
-
Fridays for fake
Post Facebook tipo n°1 Cari ragazzi, è bello che voi vogliate impegnarvi per l’ambiente. Ma non fatevi ingannare dai poteri forti (quali di preciso, non si sa. Forse quelli della mala, forse la pubblicità) che stanno dietro il fenomeno mediatico di Greta e che vi raccontano del riscaldamento globale, che è una fake news. Aprite […]
-
Intanto avviso
Il calo dei turisti? Sarà stato quello che volete, sarà stata quella storia dei divieti di balneazione che magari a bocce ferme è il caso di riprendere nelle dovute sedi per evitare disastri mediatici del genere. Ma se io fossi un turista di quelli, e ce ne sono tanti, che frequentano i gruppi facebook delle […]
-
La legge sono io
In una puntata del 2000 della nota serie televisiva Friends, uno dei protagonisti univa civilmente in matrimonio una coppia di amici in virtù dei poteri “conferitigli dalla comunità di internet”. Una gag all’epoca, oggi ormai realtà. Le leggi dei social network stanno infatti ormai soppiantando quelle ufficiali della nostra società. Se, ad esempio, una persona […]
-
Manifestamente
Mi chiedo a volte quanto sia potente la lobby dei possessori dei cani. Perché a ogni elezione si vedono plance per i manifesti elettorali posizionate in mezzo a spiazzi di verde attraversati solo da chi ha bisogno di accompagnare il quattrozampe a espletare le sue necessità lontano da sguardi indiscreti. Oggi le campagne elettorali viaggiano […]
-
Affare fatto
Per ragioni di vicinanza a casa mi capita spesso di andare a fare la spesa in quel supermercato che recentemente ha deciso di bandire le monetine di valore minimo. Nel senso che se il totale si discosta dalla cifra tonda di uno o due centesimi, viene arrotondato – solo nel caso di pagamento in contanti […]
-
Interroga?
Ai tempi delle superiori c’era un compagno di classe che aveva un rapporto non facile con una materia della prima ora. Ogni volta che arrivava il fatidico giorno, invece di entrare a scuola si piazzava in un vicolo sul lato della classe, aspettava un po’ e poi sbucava da dietro i cassonetti quando compariva il […]
-
Il bivio
Immaginate di essere mica dico nel secolo scorso, ma nel marzo 2009, e che qualcuno vi avesse detto che a un tavolo per definire i costi delle bollette con il principale erogatore di gas a Rimini si sarebbe seduto come interlocutore un gruppo Facebook. Come avreste reagito? Che poi non è neanche il primo caso: […]
-
Secondo condizionale
A volte, se non spesso, a essere educati ci si rimette. C’è un’espressione di uso comune, “logica vorrebbe”, che nel suo elegante condizionale ormai si dimostra sempre più inadeguata ai tempi moderni. Logica vorrebbe, per fare un esempio, che se il tuo partito fa un’elezione interna per eleggere il suo segretario e i votanti sono […]
-
Noi e i colossi
Da che punto guardi l’hamburger tutto dipende. A Riccione salutano il ritorno del fast food: non quello della grande emme che dispensava panini e chips sul curvone dell’Adriatica ma l’altro grande colosso, quello che degli hamburger si definisce il re, che sta per aprire un po’ più in là. E nel frattempo mi è venuta […]