Il Ponte

Boomerween

by

E così, ridendo e scherzettando, siamo arrivati all’Halloween di seconda generazione. Nel senso che la mia generazione, quella che alla fine degli anni ‘90 partecipava alle prime feste a tema, oggi ha dei figli nati in un mondo in cui Halloween c’è sempre stato. E adesso vai a fargli capire che quella ‘ricorrenza’ con le nostre tradizioni c’entra come la maionese nei passatelli in brodo. Facciomocene una ragione, il danno è fatto. Non sono servite le spiegazioni, le crociate, gli anatemi, i moralismi: bambini e ragazzi oggi aspettano la fine di ottobre per Halloween. Perché i loro genitori hanno dato per scontato che conoscessero il vero senso delle ricorrenze di Santi e Defunti e glielo hanno spiegato poco e male. Perché la scuola ha preferito lasciar fare piuttosto che avventurarsi in crociate insidiose, vedi i presepi che è meglio non farli e problema risolto. E perché comunque se la corazzata del marketing decide che è un prodotto su cui puntare, c’è poco da fare.

Rimane forse un’ultima strada da tentare: provare a farla sembrare una cosa da boomer.

“Sai che io sono andato alla prima festa di Halloween di quella discoteca?”; “Sai che ai miei tempi per trovare le cose di Halloween dovevamo girare un sacco di negozi, e mica ordinavi su internet”; “Vuoi sapere da cosa mi travestivo? Adesso cerco le foto. Perché mica ce le facevamo coi telefoni”, eccetera eccetera.

Magari perdono l’entusiasmo se vedono che comincia a essere roba da vecchi. A noi giovani di fine millennio l’anagrafe, ahinoi, lo consente. Seguitemi per altri consigli di psicologia inversa.

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!