di Stefano De Martis Il fenomeno delle migrazioni ha dimensioni tali da rendere necessario un approccio quanto meno su scala europea. E il nostro Paese fa bene a sollecitare con energia un’azione coordinata da parte della Ue. Ma questo non esime dall’impegno a cercare le soluzioni giuridicamente e umanamente più adeguate a livello nazionale. Purtroppo, […]
Editoriale
-
-
Così non c’è fine
di Lorenzo Rinaldi Dobbiamo ripartire dal dolore e da questo deve scaturire una determinazione rinnovata capace di vedere le responsabilità e anche le omissioni che possono favorire tragedie come queste ». Le parole del presidente della Conferenza episcopale italiana, cardinal Matteo Zuppi, ci invitano a superare il mero scontro politico e ad analizzare la tragedia […]
by redazione -
ANFITEATRO Carotaggi e educazione
l Consiglio Comunale riminese ha discusso di anfiteatro. Lo splendido recupero della romanità della nostra città, voluto con forza dalla amministrazione Gnassi, si era comunque portato dietro una ferita, vissuta come un disturbo, quasi una censura, proprio su questo monumento, pur così importante per la storia riminese. Ora il sindaco Jamil apre a sondaggi archeologici […]
-
UN ANNO DI GUERRA Ucraina, armi o politica?
di Gianni Borsa “Non dobbiamo dimenticare che solo una soluzione politica può porre fine a questa sofferenza”. Parole del commissario europeo alle crisi, Janez Lenarcic che rimandano immediatamente all’Ucraina e che probabilmente ciascuno sottoscriverebbe e farebbe proprie. Occorre una soluzione politica per portare alla pace, per porre fine a violenze, lutti e distruzioni. Per restituire […]
by redazione -
Politica, che ti succede?
di Stefano De Martis Gli esperti di statistiche dicono che sono i dati peggiori di sempre. Di sicuro il crollo della partecipazione elettorale nelle regionali di Lombardia e Lazio è di proporzioni enormi. Nel 2018 aveva votato, rispettivamente, il 73,81% e il 66,55 degli aventi diritto, questa volta – con i seggi aperti anche il […]
by redazione -
IL SOGNO Se il terremoto portasse la pace
Sono oltre 5.000 le vittime del tremendo terremoto (in verità più d’uno) che ha colpito Turchia meridionale e il nord ovest della Siria con magnitudo 7,8 sulla scala Richter. Molti ancora i dispersi. La gente cerca di rispondere come può alle grida di aiuto che arrivano da sotto le macerie. Soprattutto in Siria la situazione […]
-
DIBATTITO Rimini, sviluppo mancato?
di Alberto Rossini In questi giorni si sono svolte alcune iniziative che invitano a riflettere sulla storia recente di Rimini. Mi riferisco all’incontro con Aldo Bonomi, in occasione dei circa venti anni dalla pubblicazione del suo saggio, Il distretto del piacere (Bollati Boringhieri), che poneva Rimini al centro di quel quadrilatero della modernità formato da Rimini, Bologna, […]
by redazione -
Cartelli indicatori
È assolutamente banale, ma lo abbiamo pensato tutti, almeno a mo’ di augurio o di consolazione: “ Vescovo bagnato, vescovo fortunato”. Pioggia, vento e anche freddo, già da sabato la facevano da padroni, ma domenica pomeriggio almeno 400 coraggiosi non si sono voluti perdere il primo saluto al nuovo Vescovo Nicolò in piazza Cavour. Il clima, da […]
-
Perché il Vescovo
di Giovanni Tonelli Non l’abbiamo ancora incontrato personalmente, ma da quel che sappiamo, che ci è stato testimoniato, che abbiamo visto in tv o sui social, bisogna dirlo: “Don Nicolò” ci è decisamente simpatico. Ma non è per questo motivo che lo accogliamo con la gioia e la speranza di fare con lui un bel […]
-
Nel segno della festa
Nel segno della festa. Così abbiamo vissuto domenica 8 gennaio il saluto e il grazie al vescovo Francesco, per i suoi 15 anni di servizio alla comunità riminese. Un lungo, tambureggiante, insistito applauso ha manifestato la gratitudine, certo non di convenzione, di un popolo. Il grande abbraccio di una Chiesa fatta di volti, storie, gioie […]