Il Ponte

TRE-TuttoRomagnaEconomia

  • Rimini: pochi figli e una popolazione che invecchia Read more >

    Rimini: pochi figli e una popolazione che invecchia

    I giovani, in rapporto alla popolazione totale, oggi sono la metà del Dopoguerra. Al contrario, nello stesso arco di tempo, gli ultra sessantacinquenni sono triplicati. Quelli con più di settantacinquenni quadruplicati. L’età media della popolazione, solo negli ultimi due decenni, è aumentata di tre anni. Una buona notizia per la speranza di vita (alla nascita: […]

  • Bilanci comunali: come sarebbe bello capirci qualcosa Read more >

    Bilanci comunali: come sarebbe bello capirci qualcosa

    Gli indirizzi di una Amministrazione pubblica si materializzano nelle poste di bilancio. Se un ente investe su una voce, al posto di un’altra, esprime le sue priorità. Quindi non ci sono dubbi che il bilancio rappresenta un indirizzo pesante. Concreto. Vale anche per quello comunale. Volerlo discutere pubblicamente, come ha provato a fare qualche mese […]

  • Cosa dicono i bilanci dei comuni Read more >

    Cosa dicono i bilanci dei comuni

    Quante volte abbiamo sentito dire che le decisioni devono essere riportate il più vicino possibile ai cittadini elettori, così potranno controllare meglio l’operato dei governanti. Lo slogan è accattivante ed è tornato in auge come base di giustificazione per la proposta di autonomia regionale differenziata. Se la vicinanza aprisse in automatico le stanze del potere […]

  • Comuni: quando non mancano i denari Read more >

    Comuni: quando non mancano i denari

    Uno dei tormentoni del dibattito pubblico è che molte delle opere o dei servizi che i cittadini vorrebbero non si possono fare perché non ci sono i soldi necessari. Così molte richieste di finanziamento che vengono proposte alle Amministrazioni vengono rifiutate per mancanza di fondi. È un ritornello che sentiamo ripetere da tutti gli amministratori […]

  • Salari medi. La provincia di Rimini maglia nera in regione e 79esimo posto su 103 province Read more >

    Salari medi. La provincia di Rimini maglia nera in regione e 79esimo posto su 103 province

    Prima di addentrarci nella disamina del lavoro precario in provincia di Rimini cerchiamo, brevemente, di ricostruire il contesto. A fine 2022, in provincia di Rimini, risultavano occupati 145.000 persone: lo stesso numero dell’anno precedente. Ma nel 2019, prima del Covid, erano 149.000: mancano 4.000 occupati per tornare agli stessi livelli. Uno scarto che Rimini condivide […]

  • Fattore R: che non sia Ritardo Read more >

    Fattore R: che non sia Ritardo

    Nello scorso mese di ottobre si è tenuta, a Cesena Fiere, organizzato dalla Camera di Commercio della Romagna (Forlì e Rimini), insieme a quella di Ferrara e Ravenna, con l’adesione delle maggiori associazioni economiche del territorio, la settima edizione di Fattore R. Una delle rare occasioni per riunire imprese e istituzioni della Romagna e discutere […]

  • La giungla riminese del lavoro stagionale Read more >

    La giungla riminese del lavoro stagionale

    Il lavoro dona dignità, direzione, stabilità. Per questo, non a caso, è al centro della architettura di valori, norme e diritti della Repubblica e della Costituzione. Tutto ciò, però, è vero solo se anche nei fatti, e non solo sulla carta, il lavoro assume tali qualità. Elemento tutt’altro che scontato. Purtroppo, infatti, l’Italia oggi deve […]

  • Turismo, si può (e si deve) fare di più! Read more >

    Turismo, si può (e si deve) fare di più!

    Il turismo è il caleidoscopio magico attraverso cui la città di Rimini si è quasi perennemente palesata al resto del mondo. Sole, mare, spiaggia, divertimento, una buona e importante dose di storia, con una guarnizione di innovazione, voglia di rimboccarsi le maniche e coraggio. Proprio a questa sua indole colma di servizi, attenzioni e attrazioni […]

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!