Nel 2021, i calcoli dell’Istituto Tagliacarne, ci hanno detto che in provincia di Rimini è stato prodotto un valore aggiunto (corrisponde alla ricchezza creata) per abitante di 27.000 euro, a Ravenna di 29.000, a Forlì-Cesena di 30.000. Questo in Romagna. Ma quando si passa in Emilia le cifre del valore aggiunto pro capite salgono a […]
economia
-
-
Perché sperare è necessario
Come sarà il mondo di domani? La domanda può essere pretenziosa, considerando che già facciamo fatica ad interpretare il presente. Si può dire che dopo la pandemia viviamo un periodo di transizione confusa, e anche se già prima, molti elementi indicavano la scomparsa di un mondo, oggi ancora non si vede traccia della nascita di […]
-
A.A.A. Cercasi personale. Ma non si trova
Un consulente commerciale per nuove strategie di «green marketing». Un project Engineer esperto nell’automazione industriale. Un process & project engineer, da inserire in “azienda leader nel settore delle macchine industriali per la lavorazione del legno”. Un tecnico trasfertista capo cantiere per una “impresa di impiantistica industriale automatizzata”. Un responsabile risorse umane, per sviluppare una filiale […]
-
Rimini in retromarcia
Ormai è banale dirlo: viviamo in tempo di crisi. Banale, però, non significa falso. E in un periodo storico di crisi economica occorre fare delle rinunce, dei sacrifici. Tra le rinunce, però, sembra non esserci l’automobile: la regola rimane, ancora oggi, possedere un auto, mentre il non averla o il non avere neanche la patente […]
-
Turismo: Ma cosa volete da noi?
La Riviera vince e convince? Di sicuro vince. Lo dicono i numeri dei diversi osservatori turistici, da quello provinciale a quello regionale, ma per convincere ci vuole una marcia in più. I turisti che sono stati in Riviera hanno trovato quello che cercavano? Cosa si nasconde dietro i numeri e le sterili percentuali di arrivi […]
-
Metalstar 2000 – Se crescere e dare lavoro diventa una “impresa”
Economia bloccata, giovani che non trovano lavoro, capannoni deserti… La storia che stiamo per raccontarvi smentirà ciascuno di questi punti. È l’odissea – non la prima di questo tipo alla quale diamo spazio – di un’impresa che soffre le conseguenze della sua crescita. Proprio così. Uscita dal tunnel profondo della crisi, la Metalstar 2000, azienda […]
-
L’impresa è un bene «Civile»
“Non vedo imprenditori, ma prenditori”. Una frase chiara, diretta e che se ne infischia del politically correct quella pronunciata dal presidente del Rimini Calcio, Giorgio Grassi, in un recente intervento sul Corriere Romagna. Una stoccata che non è la sola, in quello che tutti i giornali definiscono un intervento a piedi uniti da parte […]
-
Nuove tecnologie tra paura e opportunità
Immaginate di avere un frigorifero che ordina on line il latte quando finisce, oppure di disporre di una sveglia che suona prima il mattino se per strada c’è traffico. Forse si tratta di innovazioni un po’ futuristiche, ma indicano bene cosa possiamo aspettarci per il futuro, con la quarta rivoluzione industriale. Un futuro non tanto […]
-
Una Romagna formato famiglia
Buone notizie per l’economia del territorio. Pare che la stagione turistica 2017 – che ha superato con successo i fortunati ponti del primo maggio e del 2 giugno – andrà molto bene. A confermarlo sono i numeri emersi da uno studio condotto dall’osservatorio statistico di Info Alberghi Srl, che ha preso in considerazione due parametri: […]
-
“Mangiamo prodotti locali”
Un territorio ricco il nostro. La provincia di Rimini si estende dal mare all’entroterra e offre prodotti tipici come il buon pesce e le varietà di olio e vino. “Per questo va tutelato il lavoro delle tante piccole aziende agricole presenti”. Così introduce il convegno “Il sapore del buon cibo”, il presidente di Coldiretti Rimini […]
by redazione