Il Ponte

Redditi, a Rimini… Fisco per fiaschi

by

Nel 2021, i calcoli dell’Istituto Tagliacarne, ci hanno detto che in provincia di Rimini è stato prodotto un valore aggiunto (corrisponde alla ricchezza creata) per abitante di 27.000 euro, a Ravenna di 29.000, a Forlì-Cesena di 30.000.

Questo in Romagna. Ma quando si passa in Emilia le cifre del valore aggiunto pro capite salgono a 37.000 a Bologna, il massimo regionale, quindi 35.000 a Parma, 34.000 a Modena e 33.000 a Reggio Emilia.

L’ultima provincia in regione è Ferrara, con 24.000 euro. Tradotto in diªerenza percentuale, vuol dire che a Bologna, il valore aggiunto per residente, è maggiore, rispetto a quello di Rimini, del 37%, a Parma del 30%, a Modena e Reggio Emilia del 25%. Su scala nazionale, Rimini occupa, in questa graduatoria, la 40ª posizione, e tutte le altre province regionali, eccetto Ferrara, stanno sopra. Nel 2018, quando il Covid ancora non c’era, le diªerenze erano grosso modo le stesse. Quindi è da escludere che la pandemia sia all’origine di questa forbice. Ora, non ci vuole molto ad immaginare che se la torta è più piccola, a ciascuno ne spetterà una fetta minore. È quello che risulta, questa volta dal punto di vista delle dichiarazioni dei redditi 2021, per l’anno d’imposta 2020. I dati delle dichiarazioni che seguono si riferiscono ai comuni capoluogo, ma la sostanza non cambia, essendo i più rappresentativi in tutte le province. La dichiarazione imponibile (reddito complessivo al netto delle deduzioni) media Irpef di un contribuente nel comune di Rimini di 18.000 euro, sale a 21.000 a Forlì e Ravenna, a 25.000 a Bologna, Modena e Parma, 23.000 Piacenza e Reggio Emilia, e nanco Ferrara sorpassa, con 22.000 euro, il nostro capoluogo. Per restare in provincia di Rimini, il ventaglio delle dichiarazioni Irpef, spazia da 13.000 euro di Casteldelci, il comune più piccolo, a 18.000 di Rimini.

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!