Si apre un nuovo capitolo per il progetto Frequenze, fondato del 2020 da Lara Botteghi e Alice Naso (progetto la cui storia è stata raccontata su ilPonte Giovani). Le due giovanissime fotografe, originarie di Santarcangelo di Romagna e Ravenna, hanno raccolto sui loro canali social una lunga serie di interviste e fotografie rivolte ad artisti […]
giovani
-
-
Tafuzzy Days: musica, arte e libertà
Riccione è pronta a ospitare l’ormai storico Tafuzzy Days, festival indipendente dove regnano la musica, l’arte, la cultura e il divertimento. Il Tafuzzy non è soltanto una bella esperienza per gli spettatori ma anche per gli artisti, che hanno la possibilità di mettersi in gioco ed esprimere se stessi. Dalla locandina del Tafuzzy Days: “Cantiamo […]
by redazione -
Quanti problemi alla Vecchia Pescheria!
Nell’immaginario collettivo (ma anche nel concreto), sabato è sinonimo di divertimento, musica e feste. Giovani e giovanissimi si riuniscono in locali, discoteche, piazze e insieme ballano e si svagano anche sfiorando le prime ore del mattino. Rimini è una città piena di posti adatti a questo genere di festeggiamenti. In particolare, nel periodo invernale e […]
-
Università o lavoro? Giovani in crisi
È vero che i giovani italiani vanno meno all’università dei coetanei europei? Dando una prima occhiata ai dati pubblicati nel marzo scorso da Il Sole 24 Ore, sembrerebbe di sì. L’indagine, basata su una rilevazione di Eurostat, riporta che nel nostro Paese i 30-34enni in possesso di un titolo di studio terziario nel 2021 sono […]
by redazione -
LE RIFLESSIONI Luddisti 2.0
Ogni volta che si parla di problematiche legate ai giovani e ai ragazzi di oggi vengono nominati lo smartphone e i social media e la loro influenza negativa. Ma non sempre i giovani rimangono impantanati nelle ‘sabbie mobili’ che i mondi digitali, spesso, rischiano di diventare. Negli Stati Uniti, uno dei paesi dove la rivoluzione […]
by redazione -
IL DISAGIO INASCOLTATO
Il tema della violenza giovanile ha ormai assunto rilievo nazionale. Quotidianamente, infatti, assistiamo a notizie di risse, atti di bullismo e vandalismi perpetrati da piccoli “branchi” di giovani che sentono il bisogno di esprimere con la violenza uno spaesamento e un disagio esistenziale che riflettono le grandi incertezze del mondo di oggi. Il tutto di […]
-
Il vescovo incontra i politici: “la vita è un dono”
Un invito al dialogo, a pregare e lavorare insieme per il bene comune. Al seminario di Rimini, il vescovo Francesco Lambiasi ha incontrato le persone impegnate in ambito sociale e politico: ormai è una lunga e bella tradizione della Chiesa riminese. All’appello hanno risposto diversi amministratori locali e i rappresentanti di alcune associazioni laicali. A […]
by redazione -
NON È UN LAVORO PER GIOVANI
di FEDERICO TOMMASINI Lavoro precario, remunerazioni sempre più basse, tassi di disoccupazione che aumentano e possibilità di mobilità sociale che diminuisce a vista d’occhio: non è la trama di un film dell’orrore, ma il mondo lavorativo in cui un giovane di oggi si deve destreggiare. Uno scenario che rende difficile la costruzione di una famiglia […]
by redazione -
Ambientalisti o semplici disturbatori?
di MARTINA BACCHETTA “Questa è la nostra solenne responsabilità. I diritti sacri richiedono un sacro dovere di difenderli. E finché tutti non saranno liberi, nessuno di noi sarà libero. Le nostre mani non reggono armi e i nostri cuori sono aperti”. Parole cariche di ardore e di temeraria consapevolezza, quelle pronunciate da uno dei portavoce […]
by redazione -
CLIMA, L’INERZIA DEI ‘GRANDI’
Nonostante sia passato piuttosto in sordina su gran parte dei media, di recente si è tenuto l’importante evento della COP27, la Conferenza delle Nazioni Unite dedicata al tema dei cambiamenti climatici. Conferenza che aveva lo scopo di iniziare la fase dell’attuazione degli accordi siglati nel Patto per il Clima di Glasgow, ufficializzato l’anno scorso nel […]