Festival Purtimiro di Lugo: nello stesso giorno un doppio appuntamento con la Cappella Neapolitana e Concerto Italiano LUGO, 1 ottobre 2017 – Ascoltare nello stesso giorno due fra i migliori gruppi italiani di musica antica è un’opportunità che può capitare solo in un festival. L’occasione si è avuta al Teatro Rossini di Lugo, durante la […]
osservatorio musicale
-
-
Libro Ottavo – Canti guerrieri
Festeggiato alla Sagra Malatestiana il quattrocentocinquantesimo anniversario dalla nascita di Claudio Monteverdi RIMINI, 23 settembre 2017 – Una riflessione sull’amore. Declinato in tanti modi. Si comincia con due biondissimi bambini che prima si rincorrono davanti a una tenda-sipario e in seguito inscenano un ingenuo rituale di seduzione. Si finisce con una coppia di anziani che, dopo […]
-
Fra i concerti sbuca il cinema
Si è concluso all’Auditorium il ciclo sinfonico della sessantottesima Sagra Musicale Malatestiana salutato da moltissimo pubblico RIMINI, 8, 11, 15 settembre 2017 – Inutile nasconderselo: la vocazione di Rimini è quella di una città legata al cinema. E la sessantottesima edizione della Sagra Musicale Malatestiana non ha fatto altro che confermarlo, richiamando un pubblico […]
-
Un tuffo in piscina anziché in Rossini
Al ROF è andata in scena La pietra del paragone ambientata in una bella villa anni settanta con protagonisti giovani e atletici PESARO, 17 agosto 2017 – La scommessa fatta dal Teatro alla Scala, nel 1812, di affidare al ventenne Rossini un libretto come La pietra del paragone, garbata satira della nuova borghesia, presentava non […]
-
Sorridere grazie alla tradizione italiana
Al Rossini Opera Festival ripreso l’allestimento di Martone del Torvaldo e Dorliska, opera semiseria su libretto di Sterbini PESARO, 12 agosto 2017 – Uno spettacolo che rende omaggio alla migliore tradizione teatrale italiana, grazie a una regia, di Mario Martone, senza riscritture arbitrarie e che favorisce la comprensibilità dell’opera; a una scena pressoché fissa, bella ed […]
-
In lotta per l’oro blu
Inaugurato il ROF. Per La Fura dels Baus, ne Le siège de Corinthe, la guerra fra Greci e Turchi si combatte a colpi di bottiglie d’acqua PESARO, 10 agosto 2017 – La lotta per l’oro blu, come viene definita l’acqua da quando si è presa coscienza del suo insostituibile valore per il genere umano: questa è […]
-
Musica sinfonica made in Italy
A conclusione del Festival della Valle d’Itria un bel concerto diretto da Alvise Casellati con brani di soli compositori italiani MARTINA FRANCA, 3 agosto 2017 – Un programma ben impaginato che accosta, ed è un dato abbastanza eccezionale, tre brani sinfonici di autori italiani. La quarantatreesima edizione del Festival della Valle d’Itria ha lasciato in […]
-
La guerra nel fashion system
Al Festival della Valled’Itria la prima esecuzione in epoca moderna di Margherita d’Anjou è ambientata nel mondo della moda MARTINA FRANCA, 2 agosto 2017 – Trasformare la “guerra delle due rose” (che nel XV secolo insanguinò l’Inghilterra per trent’anni), posta alla radice della Margherita d’Anjou, in uno scontro ambientato ai giorni nostri, che si consuma […]
-
Attualissimo Henze
El Cimarrón di Hans Werner Henze, su testo di Hans Magnus Enzesberger, ha inaugurato la sessantottesima Sagra Malatestiana RIMINI, 26 luglio 2017 – Un racconto di sopraffazioni, crudo e violento, condotto con lucidità implacabile che però lascia spazio all’adesione emotiva, grazie a un andamento musicale dove si alternano – in modo teatralissimo – momenti di […]
-
Metafisico Ratto dal serraglio
Ripresa alla Scala la storica regia di Strehler del Singspiel di Mozart con Zubin Mehta sul podio MILANO, 27 giugno 2017 – Non c’è necessità di alcuna spiegazione: è tutto perfettamente chiaro, come in una favola da raccontare ai bambini. Non bisogna, pertanto, fare l’esegesi del pensiero registico alla ricerca di recondite interpretazioni, che – […]