Al Teatro Sociale di Trento l’opera composta nel 2011 da Luca Francesconi su libretto di Heiner Müller TRENTO, 5 maggio 2017 – Drammaturgo tra i massimi del secondo novecento, Heiner Müller scrisse Quartett nel 1980, traendo ispirazione dal romanzo epistolare Les liaisons dangereuses di Choderlos de Laclos. Un’operazione di segno postmoderno, dove – nonostante il […]
osservatorio musicale
-
-
A Creta fra i migranti
Al Maggio Musicale Fiorentino Idomeneo di Mozart, proposto sul palcoscenico di Pistoia, quest’anno capitale italiana della cultura PISTOIA, 30 aprile 2017 – Con Idomeneo s’inaugura una nuova era. Questo capolavoro non rappresenta solo una svolta radicale del percorso mozartiano, ma segna – nel 1781 – il definitivo affrancamento dell’opera seria dai retaggi del barocco, in […]
-
Quando la rivoluzione divora i figli
Al Teatro dell’Opera di Roma Andrea Chénier di Giordano in una nuova produzione con la regia di Marco Bellocchio ROMA, 28 aprile 2017 – Amintore Galli, nelle vesti di consulente musicale della casa editrice Sonzogno, aveva sconsigliato la pubblicazione dell’Andrea Chénier di Umberto Giordano, ritenendola “opera irrappresentabile”. Un giudizio smentito dai fatti in modo clamoroso: sin […]
-
Inedito dittico
Al Comunale di Bologna l’abbinamento fra La Voix humaine di Poulenc e Cavalleria rusticana di Mascagni affidato alla regia di Emma Dante BOLOGNA, 13 aprile 2017 – Due donne rifiutate dal proprio uomo: una di estrazione alto-borghese, l’altra popolana. È la loro sofferenza ad accomunare La voix humaine e Cavalleria rusticana, inedito dittico andato in scena al […]
-
Nozze alla tedesca
Al Teatro Comunale di Bolzano il capolavoro di Mozart tratto da Beaumarchais in un allestimento proveniente dall’Opera di Lipsia BOLZANO, 1 aprile 2017 – L’opportunità di attualizzare un’opera attraverso la regia, nel tentativo d’intercettare il pubblico odierno e – soprattutto – di contenere i costi di sfarzose ricostruzioni d’epoca, è un interrogativo che si ripropone […]
-
Nel rogo di Cartagine
In prima ripresa moderna Didone abbandonata, opera del 1726 di Leonardo Vinci su libretto di Metastasio PISA, 26 marzo 2017 – È stato Virgilio, nel IV libro dell’Eneide, a rendere immortale l’infelice amore fra Didone ed Enea. Sulla scia del poeta latino – incurante della verità storica, dato che la sovrana di Cartagine e il […]
-
Uno sconosciuto Čajkovskij
Per la prima volta in Italia al San Carlo L’Incantarice con interpreti provenienti dal Teatro Mariinskij di San Pietroburgo NAPOLI, 24 febbraio 2017 – Nata nel 1887, dopo Oneghin e prima della Dama di picche, non ha goduto della medesima fortuna: neppure in patria. Čarodejka, in italiano L’incantatrice (ossia, una di quelle donne capaci di […]
- Precedente
- 1
- 2
- …
- 23
- 24