Ambientata negli anni del fascismo Pia de’ Tolomei, l’opera di Donizetti dedicata al personaggio immortalato nel Purgatorio PISA, 14 ottobre 2017 – Donizetti non finisce mai di stupire. Anche in quelle opere a torto ritenute minori – è il caso di Pia de’ Tolomei – si rimane piacevolmente sorpresi da soluzioni inedite, come il duetto tripartito […]
osservatorio musicale
-
-
Caino e Abele secondo Metastasio
La morte d’Abel, oratorio di Antonio Caldara del 1732, proposto in prima esecuzione moderna a Lugo per il Festival Purtimiro LUGO, 13 ottobre 2017 – Tra gli appuntamenti più attesi del Festival Purtimiro, La morte d’Abel, Figura del Nostro Redentore, proposto in prima esecuzione moderna al Teatro Rossini di Lugo, è stata una preziosa […]
-
Intermezzi da ridere
Al Festival Purtimiro di Lugo, due operine del settecento dirette da Rinaldo Alessandrini e affidate al suo Concerto Italiano LUGO, 7 ottobre 2017 – Niente di nuovo sotto il sole. Oppure, declinando in altro modo: gli ingranaggi teatrali sono cambiati ben poco nel tempo. L’idea del finale aperto non è dunque un’invenzione del novecento, ma […]
-
Dioniso in Sicilia
L’opera Re Ruggero di Szymanowski ha inaugurato la stagione sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ROMA, 5 ottobre 2017 – È lungo l’elenco dei compositori rimasti affascinati dal mito e da come i tragici greci ce lo hanno tramandato. Un confronto che nei casi migliori ha avuto esiti sorprendenti. Se figure archetipiche come Edipo […]
-
Il barocco fra Napoli e Venezia
Festival Purtimiro di Lugo: nello stesso giorno un doppio appuntamento con la Cappella Neapolitana e Concerto Italiano LUGO, 1 ottobre 2017 – Ascoltare nello stesso giorno due fra i migliori gruppi italiani di musica antica è un’opportunità che può capitare solo in un festival. L’occasione si è avuta al Teatro Rossini di Lugo, durante la […]
-
Libro Ottavo – Canti guerrieri
Festeggiato alla Sagra Malatestiana il quattrocentocinquantesimo anniversario dalla nascita di Claudio Monteverdi RIMINI, 23 settembre 2017 – Una riflessione sull’amore. Declinato in tanti modi. Si comincia con due biondissimi bambini che prima si rincorrono davanti a una tenda-sipario e in seguito inscenano un ingenuo rituale di seduzione. Si finisce con una coppia di anziani che, dopo […]
-
Fra i concerti sbuca il cinema
Si è concluso all’Auditorium il ciclo sinfonico della sessantottesima Sagra Musicale Malatestiana salutato da moltissimo pubblico RIMINI, 8, 11, 15 settembre 2017 – Inutile nasconderselo: la vocazione di Rimini è quella di una città legata al cinema. E la sessantottesima edizione della Sagra Musicale Malatestiana non ha fatto altro che confermarlo, richiamando un pubblico […]
-
Un tuffo in piscina anziché in Rossini
Al ROF è andata in scena La pietra del paragone ambientata in una bella villa anni settanta con protagonisti giovani e atletici PESARO, 17 agosto 2017 – La scommessa fatta dal Teatro alla Scala, nel 1812, di affidare al ventenne Rossini un libretto come La pietra del paragone, garbata satira della nuova borghesia, presentava non […]
-
Sorridere grazie alla tradizione italiana
Al Rossini Opera Festival ripreso l’allestimento di Martone del Torvaldo e Dorliska, opera semiseria su libretto di Sterbini PESARO, 12 agosto 2017 – Uno spettacolo che rende omaggio alla migliore tradizione teatrale italiana, grazie a una regia, di Mario Martone, senza riscritture arbitrarie e che favorisce la comprensibilità dell’opera; a una scena pressoché fissa, bella ed […]
-
In lotta per l’oro blu
Inaugurato il ROF. Per La Fura dels Baus, ne Le siège de Corinthe, la guerra fra Greci e Turchi si combatte a colpi di bottiglie d’acqua PESARO, 10 agosto 2017 – La lotta per l’oro blu, come viene definita l’acqua da quando si è presa coscienza del suo insostituibile valore per il genere umano: questa è […]