IL TEMA. Il nostro collaboratore ha vissuto in prima persona gli sbarchi dei migranti a Ravenna e Ancona. “Il sogno di libertà è più forte della paura della morte” Fuori fa freddo. La temperatura sarà di poco sopra lo zero termico. Preparo le ultime cose da mettere nello zaino e poi via. Salgo in macchina […]
migranti
-
-
Dire sì alla vita
Assenti, siamo assenti, troppo assenti. Eppure accade a poche centinaia di km da noi, al di là del mare. Come, sempre in Bosnia, ai tempi dell’assedio di Sarajevo. C’erano voluti quattro anni (dal 1992 al 1996) di violenze e sofferenze, perché finalmente l’Europa e l’Onu decidessero di intervenire. Oggi meno di un migliaio di persone, […]
-
Oltre il bancone c’è di più. Le storie del nuovo market
Storie di rinascita tra gli scaffali. Valerio, 33 anni, ha completato il percorso nella Comunità di San Patrignano e ora avrà modo di dimostrare la propria professionalità al banco gastronomia. Di anni Irabor Samsom, per tutti Sam, ne ha 48. Proviene dalla Nigeria e ha ottenuto l’asilo politico: per il momento è in formazione come […]
-
Decreti Salvini: Comune e Caritas lo bocciano
Migranti: i timori del vicesindaco Gloria Lisi: sarà emergenza sicurezza
-
Il bene bisogna farlo “bene”
Attualmente, nelle strutture gestite dalla cooperativa “Madonna della Carità” incaricata alla realizzazione dei progetti di accoglienza della Caritas di Rimini sono presenti in totale 161 persone. Di queste 33 sono inserite nel progetto Sprar, 26 nella zona del Rubicone (Diocesi di Rimini ma provincia di Forli-Cesena) e 18 ospitati nelle parrocchie. Nigeria, Gambia, Senegal, Pakistan, […]
by redazione -
1 gennaio 2017, Marcia della Pace
Il racconto fotografico della Marcia della Pace 2017. Una Marcia organizzata come risposta ad una esigenza fondamentale: l’esigenza di dare un segnale, dare testimonianza dell’esistenza di un’altra via per la soluzione dei conflitti, che non sia la risposta violenta. Non più violenza per violenza, non più guerra per porre fine alle guerre, ma pace. Una […]
-
Valentina: “La mia è una scuola di pace”
Un mio vecchio professore di latino amava dire che per insegnare il latino a Pierino bisognava conoscere sia il latino che Pierino. Dello stesso avviso è Valentina che di professione fa l’insegnante di italiano a immigrati, profughi e rifugiati. Valentina ha iniziato questo “mestiere” come volontaria alla Caritas e alla Casa della Pace fino a […]
-
Profughi – Non chiamatela emergenza
È il tema del momento. L’accoglienza ai profughi nelle nostre città sta muovendo “scienza e coscienza” e mettendo tutti davanti ad una problematica tanto evidente quanto complicata. Se da una parte, infatti, insiste la preoccupazione sulla sicurezza pubblica, dall’altra bisogna fare i conti con l’accoglienza di persone bisognose d’aiuto. Il problema esiste. Ed è un […]
-
Sono davvero minori abbandonati?
Questa è una storia che parla di minori. Ragazzi soli, in un paese straniero. La burocrazia li chiama minori non accompagnati. Ma questi giovani non sono tutti uguali e – sembra emergere da diverse inchieste partite in particolare in Emilia Romagna – non tutti sarebbero in stato di bisogno. Non tutti sarebbero soli. Lo sono […]
by redazione -
“La nostra nuova vita con Harouna: una decisione del cielo!”
Da quella sera, a Casa Busignani, si apparecchia per quattro. Al tavolo con Daniele, Barbara e Chiara siede Harouna, 21 anni, originario del Mali ma da ormai quattro anni costretto a vivere lontano dalla sua terra e dalla sua famiglia. Siamo a Bellaria Igea Marina, dentro una delle tante case che popolano questo comune di […]
by redazione