Il trovatore ha inaugurato la stagione del Teatro Comunale di Bologna in un affascinante allestimento firmato dall’americano Robert Wilson BOLOGNA, 22 gennaio 2019 – Anestetizzare le passioni per lasciar spazio a risvolti ironici o a intense suggestioni poetiche, poco importa se in apparenza lontane dalla materia drammatica, salvaguardando sempre una rarefatta eleganza formale. Succede ogni […]
osservatorio musicale
-
-
Shakespeare diventa un giro di valzer
Roméo et Juliette di Gounod in scena al Teatro Alighieri di Ravenna con un bellissimo allestimento del regista croato Marin Blažević RAVENNA, 18 gennaio 2019 – L’amore che unisce Romeo a Giulietta è un sentimento assoluto e totalizzante, che spingerà i due giovani – poco più che adolescenti – ad affrontare la morte come unica soluzione […]
-
Una Carmen di tradizione
Il consueto appuntamento di Capodanno organizzato dal Coro Lirico Galli ha richiamato nel nuovo teatro di Rimini un numeroso pubblico RIMINI, 5 gennaio 2019 – Ben quattro recite, perché se n’è aggiunta un’altra alle tre previste inizialmente: viene da pensare che se ne avessero programmata una in più sarebbe andata esaurita comunque. Nessuno poteva immaginare […]
-
Un mito senza tempo
Con Don Giovanni si è conclusa la stagione operistica del Comunale di Bologna. Spettacolo proveniente dal Festiva di Aix-en-Provence BOLOGNA, 19 dicembre 2018 – Nel palcoscenico quasi nudo si aggirano personaggi vestiti come ai giorni nostri, almeno all’inizio. Un po’ alla volta indossano invece abiti di foggia settecentesca, anche se durante il secondo atto torneranno nuovamente a […]
-
Aggiornare la tradizione
Rigoletto inaugura la stagione di Roma con un pregevole allestimento per il cast, la bacchetta di Daniele Gatti e la regia di Daniele Abbado ROMA, 15 dicembre 2018 – Ascoltare dopo molti anni Rigoletto con la direzione di Daniele Gatti provoca una sensazione inedita: qualcosa di profondamente diverso rispetto a quanto sentito a Bologna nel […]
-
Boccanegra senza l’eco del mare
Il capolavoro di Verdi affidato ai complessi del Mariinsky diretti da Gergiev ha inaugurato l’attività operistica del rinato Teatro Galli RIMINI, 11 dicembre 2018 – Indovinata, almeno nelle intenzioni, la scelta di aprire l’attività operistica del Teatro Galli con un titolo verdiano. Del resto, coprotagonista di Simon Boccanegra è il mare, continuamente evocato dalla musica […]
-
Bilancio di un’esistenza
Finale di partita di Samuel Beckett con la musica da György Kurtäg in prima esecuzione al Teatro alla Scala per la direzione di Markus Stenz MILANO, 22 novembre 2018 – Per un compositore di novantadue anni mettere in musica Fin de partie di Beckett è una sfida profondamente diversa rispetto a chi è giovane di […]
-
Opera buffa fuori tempo massimo
Successo per il divertente Don Checco di Nicola De Giosa messo in scena al Teatro Politeama di Napoli per la stagione del San Carlo NAPOLI, 20 novembre 2018 – I grandi innovatori spesso hanno faticato a farsi strada e a imporre la propria visione artistica. Molto più facile raggiungere il successo per gli epigoni, […]
-
Rivoluzionario Mosè
L’opera di Rossini è andata in scena al Teatro Verdi di Pisa in un nuovo allestimento con le scene dell’artista cubano José Yaque PISA, 9 novembre 2018 – Era stato lo stesso Rossini a considerarlo un oratorio. In verità, la definizione ufficiale è ‘azione tragico-sacra’, resa necessaria perché quando Mosè in Egitto andò in scena […]
-
Con Cenerentola trionfa lo splendore
Scuscita l’entusiamo del pubblico il capolavoro di Rossini che ha aperto il Teatro Galli con Cecilia Bartoli protagonista d’eccezione RIMINI, 28 ottobre 2018 – Una giornata storica per Rimini. Dopo settantacinque anni nell’edificio teatrale disegnato a metà ottocento da Luigi Poletti è tornata a riecheggiare la musica: quella di Rossini, compositore che in un secolo […]