Due appuntamenti dedicati al fondatore del Cantiere: un concerto e una lettura teatrale con la firma del regista Marco Tullio Giordana MONTEPULCIANO, 1 agosto 2020 – La storia del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano è indissolubilmente legata al nome di Hans Werner Henze. Il compositore tedesco, poi trasferitosi in Italia, ne è stato non solo […]
osservatorio musicale
-
-
Parabola Glanert
Nei concerti di Montepulciano due brani del compositore tedesco: il primo scritto quando aveva sedici anni, il secondo due anni fa MONTEPULCIANO, 30 luglio 2020 – Quest’anno Beethoven è d’obbligo. E il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, fondato da Hans Werner Henze nel 1976, ha voluto naturalmente celebrarlo nella ricorrenza del duecentocinquantenario dalla nascita, attraverso […]
-
Omaggio a Beethoven
Nella cavea del Parco della Musica le nove sinfonie proposte dall’Orchestra di Santa Cecilia con la direzione di Antonio Pappano ROMA, 24 luglio 2020 – Doveva essere, e lo è ancora, l’anno del duecentocinquantenario dalla nascita di Beethoven. Con l’inevitabile corollario di concerti commemorativi, non sempre esenti da una certa dose di retorica celebrativa. Il blocco degli […]
-
Rigoletto va al Massimo
Al Circo Massimo l’opera di Verdi prodotta dal Teatro dell’Opera di Roma: direzione di Daniele Gatti e regia di Damiano Michieletto ROMA, 20 luglio 2020 – Un esperimento riuscito. Del resto in tempi di pandemia le regole imposte agli spettacoli sono talmente rigide – sia per chi sta sul palcoscenico sia per il pubblico – […]
-
Serata monografica
Dedicato a Dvořák il prezioso concerto del Ravenna Festival diretto da Riccardo Muti con Tamás Varga ottimo solista al violoncello RAVENNA, 12 luglio 2020 – Ascoltare in successione due brani di Dvořák permette di percepire più facilmente quella fitta trama di legami musicali, e rimandi geografici, che sottendono. L’abbinamento, poi, non fa che accrescerne il […]
-
I primi ospiti stranieri
Alla Rocca Brancaleone di Ravenna concerto della Budapest Festival Orchestra diretta da Iván Fischer, solista il soprano Anna Prohaska RAVENNA, 1 luglio 2020 – L’idea è quasi di normalità, se non fosse che gli orchestrali quando arrivano sul palco della Rocca Brancaleone hanno tutti la mascherina – per poi togliersela subito – e si dispongono […]
-
Insolito percorso musicale
Nel disco del soprano Laura Catrani e del clavicembalista Claudio Astronio accostati in modo diacronico autori da Monteverdi a oggi Un titolo, Highland & Sea, che evoca territori montuosi e marini. Il disco di Laura Catrani e Claudio Astronio, registrato nel gennaio 2019 a Gries (nei pressi di Bolzano), fa subito pensare alla stretta connessione […]
-
Gioventù bruciata
Al Teatro dell’Opera di Roma Evgenij Onegin, riuscitissimo spettacolo del regista Robert Carsen affidato alla bacchetta di James Conlon ROMA, 21 febbraio 2020 – Uno sguardo empatico e, allo stesso tempo, lucidamente spietato sulla gioventù. Che, in pieno ottocento, non appare poi così diversa da quella di oggi. Evgenij Onegin cattura l’ascoltatore e lo spinge a […]
-
Immortale storia d’amore
Al Teatro dell’Opera di Roma I Capuleti e i Montecchi di Bellini in un nuovo allestimento di Denis Krief che lascia protagonista la musica ROMA, 4 febbraio 2020 – Una cornice lignea, quasi una scatola sonora, che subisce solo piccole modificazioni e – cosa davvero rara – si trasforma in sincrono con l’andamento musicale. Il […]
-
Accademia versus innovazione
Ripreso a Bordeaux Il Demone di Anton Rubinstein nell’allestimento del Teatro Helikon di Mosca con la bella regia di Dmitry Bertman BORDEAUX, 31 gennaio 2020 – Inteso come perenne conflitto fra bene e male, il demoniaco ha esercitato enorme influenza su tutta la cultura ottocentesca: letteraria in primo luogo, ma pure musicale. Declinato secondo molteplici […]