Il Ponte

riccione

  • I cent’anni dell’azdora Maria Ercolani Read more >

    I cent’anni dell’azdora Maria Ercolani

    Maria Ercolani è stata una perfetta azdora, moglie e mamma di quattro figli, che per una vita è stata la cuoca di alcuni tra i migliori alberghi della città, mettendosi “al servizio degli ospiti di Riccione, lavorando con amore e grande cura”, sottolineano la sindaca Daniela Angelini e l’assessora alla Famiglia Marina Zoffoli. Questi auguri […]

  • Omag-Mt inizia a sognare l’A1 Read more >

    Omag-Mt inizia a sognare l’A1

    VOLLEY Le ‘zie’ battono Brescia e chiudono al terzo posto. Domenica gara1 al PlayHall, poi mercoledì a Montichiari Una splendida cavalcata. Iniziata a fari semispenti e terminata, almeno per ora, sotto le luci della ribalta. Perché domenica, battendo 3-1 Brescia, l’Omag- Mt ha concluso al terzo posto un campionato che mai come quello di quest’anno […]

  • Figli e figliastri Read more >

    Figli e figliastri

    Giulio Ciotti, ex atleta che ha diviso la sua vita tra Riccione e Rimini, diventa ufficialmente il nuovo allenatore dell’olimpionico Gianmarco Tamberi. Lo scatto più veloce, anche se si parla di salto in alto, lo ha fatto Rimini dove alte cariche cittadine si sono immediatamente congratulate con il concittadino per il prestigioso incarico. Ma a […]

  • Ginnastica Riccione: Forminte ha detto sì Read more >

    Ginnastica Riccione: Forminte ha detto sì

    Il grande allenatore romeno, 117 medaglie, di cui 16 alle Olimpiadi: “Qui c’è tutto per portare in alto questa società. Ma occorre lavorare duro” È l’allenatore che ha inventato il volteggio Amanar, che ha preso il nome dall’atleta che lo portò in pedana per prima, Simona Amanar, e che prevede due avvitamenti e mezzo. Nel […]

  • Le Sangiovesi in scena per il Campo lavoro missionario Read more >

    Le Sangiovesi in scena per il Campo lavoro missionario

    Le Sangiovesi sono pronte a tornare sul palco per un nuovo spettacolo tutto al femminile. Nella serata di sabato 11 marzo, alle 21, si esibiranno nella cornice della Sala Granturismo del Palazzo del Turismo di Riccione con una nuova “e irresistibile” versione di ‘Siamo tutte la stessa storia’ a favore del Campo Lavoro Missionario. Dieci donne, […]

  • La Memoria non è affare di un giorno Read more >

    La Memoria non è affare di un giorno

    Tante iniziative in provincia: teatro, incontri, cinema, danza e testimonianze Rimini ha un vero percorso di Educazione, primo comune in Italia fin dal 1964 La memoria va resa viva, interrogata al presente, altrimenti rischia di essere una teca – magari preziosa – ma impolverata come tante che riposano nei musei senza suscitare nulla in chi […]

  • Il naufragio del ‘Pantano’ Read more >

    Il naufragio del ‘Pantano’

    LA VICENDA. Nel suo nuovo libro, lo scrittore riccionese Fosco Rocchetta raccoglie numerose storie legate alla Perla Verde. Tra queste, l’incidente avvenuto nel Settecento in un’area paludosa vicino al Rio Melo   L’ultima fatica letteraria di Fosco Rocchetta, lo scrittore riccionese già autore di numerosi libri dedicati alla storia del territorio, è legata proprio alla […]

  • Le origini da fiaba della Perla Read more >

    Le origini da fiaba della Perla

    RICCIONE 1922-2022. Continuano i contributi dedicati al centenario dell’autonomia comunale. Il racconto delle sue origini, tra favola, leggenda e realtà XIX ottobre 1922”. In questa data fu riconosciuta la nascita del nuovo Comune di Riccione, che fu confermata qualche mese dopo con un Regio Decreto che portava scritta in alto la dicitura di un’altra Italia: […]

  • Le Azzurre della ginnastica artistica scelgono Riccione Read more >

    Le Azzurre della ginnastica artistica scelgono Riccione

    La Nazionale Italiana Femminile di Ginnastica Artistica dà il “cinque” a Riccione. Per la quinta estate di fila, le Azzurre hanno scelto la Perla Verde per il loro stage estivo, quest’anno in preparazione dei campionati mondiali in calendario a ottobre in Gran Bretagna. Le Azzurre arrivano in Romagna con al collo gli ori conquistati ai […]

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!