Al Festival della Valled’Itria la prima esecuzione in epoca moderna di Margherita d’Anjou è ambientata nel mondo della moda MARTINA FRANCA, 2 agosto 2017 – Trasformare la “guerra delle due rose” (che nel XV secolo insanguinò l’Inghilterra per trent’anni), posta alla radice della Margherita d’Anjou, in uno scontro ambientato ai giorni nostri, che si consuma […]
osservatorio musicale
-
-
Attualissimo Henze
El Cimarrón di Hans Werner Henze, su testo di Hans Magnus Enzesberger, ha inaugurato la sessantottesima Sagra Malatestiana RIMINI, 26 luglio 2017 – Un racconto di sopraffazioni, crudo e violento, condotto con lucidità implacabile che però lascia spazio all’adesione emotiva, grazie a un andamento musicale dove si alternano – in modo teatralissimo – momenti di […]
-
Metafisico Ratto dal serraglio
Ripresa alla Scala la storica regia di Strehler del Singspiel di Mozart con Zubin Mehta sul podio MILANO, 27 giugno 2017 – Non c’è necessità di alcuna spiegazione: è tutto perfettamente chiaro, come in una favola da raccontare ai bambini. Non bisogna, pertanto, fare l’esegesi del pensiero registico alla ricerca di recondite interpretazioni, che – […]
-
Cubofuturismo russo
Al Ravenna Festival per la prima volta in Italia La vittoria sul sole, una provocatoria opera del 1913 RAVENNA, 21 giugno 2017 – Una sorta di rivolta contro i padri. Se Dostoevskij fa dire al principe Miškin, nell’Idiota, che “la bellezza salverà il mondo”, solo quarantacinque anni dopo, nel 1913, tre artisti russi – il […]
-
Francesca da Rimini secondo Čajkovskij
Si è conclusa la stagione sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con uno splendido concerto di pagine russe diretto da Yuri Temirkanov ROMA, 17 giugno 2017 – Forse Toscanini esagerava dicendo che non esistono cattive orchestre, ma solo cattivi direttori. La sua provocatoria affermazione è sicuramente valida per insiemi strumentali di medio e […]
-
Un viaggio a Reims senza Rossini
Al Teatro dell’Opera di Roma la cantata scenica per l’incoronazione di Carlo X con la regia di Michieletto ROMA, 16 giugno 2017 – Un’istantanea d’epoca: il quadro di François Gérard del 1827 realizzato per L’incoronazione di Carlo X, avvenuta due anni prima, che si compone un po’ alla volta nel corso dello spettacolo. È questa la […]
-
Alla scoperta dell’Armonia del mondo
Al Landestheater di Linz Die Harmonie der Welt, l’opera di Hindemith ispirata a Keplero, con un buon cast e il suggestivo allestimento di Dietrich Hilsdorf LINZ, 7 giugno 2017 – Non capita spesso che un’opera abbia per protagonisti grandi figure di scienziati: Die Harmonie der Welt è un caso che poi ha fatto scuola. Quando debuttò […]
-
Quando il suono inscena se stesso
“Prometeo Tragedia dell’ascolto” di Luigi Nono proposto al Teatro Farnese nella stagione del Regio PARMA, 27 maggio 2017 – Un’esperienza da fare almeno una volta. Che può trasformarsi in un percorso interiore, alla scoperta del suono e della sua stessa negazione: il silenzio. Prometeo. Tragedia dell’ascolto di Luigi Nono sfugge a tutte le classificazioni musicali: […]
-
Lulu diventa graphic novel
Al Teatro Costanzi l’opera di Alban Berg in un allestimento dell’artista William Kentridge ROMA, 25 maggio 2017 – Replicare un capolavoro come Wozzeck sarebbe stato forse impossibile. Oltre tutto Alban Berg, quando morì nel 1935, non aveva ancora portato a termine Lulu, sua seconda e ultima opera: resta così il dubbio che il compositore avrebbe […]
-
Un quartetto solo per due
Al Teatro Sociale di Trento l’opera composta nel 2011 da Luca Francesconi su libretto di Heiner Müller TRENTO, 5 maggio 2017 – Drammaturgo tra i massimi del secondo novecento, Heiner Müller scrisse Quartett nel 1980, traendo ispirazione dal romanzo epistolare Les liaisons dangereuses di Choderlos de Laclos. Un’operazione di segno postmoderno, dove – nonostante il […]