E’ disponibile il nuovo numero di Ariminum numero 6 – novembre dicembre 2020
Ariminum
-
-
Addii
Editoriale Ariminum n. 4 luglio – agosto 2020 «Soppesa, quindi, speranza e paura, e quando tutto sarà incerto, favorisci te stesso: credi a ciò che ti fa bene. Anche se il timore avrà più argomenti, scegli la speranza e metti fine alla tua angoscia»: così Seneca a Lucillio. È il monito perfetto per questo tempo […]
by redazione -
La conoscenza per contatto
Editoriale Ariminum n.3 maggio – giugno 2020 C’è da chiedersi se davvero mesi interi di clausura sanitaria abbiano ravvivato la nostalgia di tornare ad ammirare i luoghi che ci sono stati negati: musei, pinacoteche, siti archeologici, chiese, biblioteche. Sarebbe bello che in tutt’Italia e così a Rimini lo sconvolgimento delle abitudini portasse alla riscoperta dei […]
by redazione -
Un dono da meritare
Questo numero monografico celebra la Rimini che legge e che studia; una parte di città che è più numerosa di quello che si vuol far credere e che ha nella Biblioteca Gambalunga il suo baluardo simbolico e il suo orgoglio. Rimini (e non da oggi) è città d’arte e di cultura per i suoi monumenti […]
by redazione -
Chi ha paura di Ezra Pound?
Pound è la sua poesia, densa, altissima e complessa. Nei suoi Cantos vi è un inaudito omaggio alla Rimini malatestiana, in particolar modo alla figura e all’opera di Sigismondo Pandolfo, in versi intessuti di musica cadenzata e strepitosa erudizione storica. Parrebbe quindi normale intitolare al Poeta il “Campone” di Castel Sismondo, anche se mi sarebbe […]
by redazione -
Un museo senza sguardi
Il Museo degli Sguardi, porta un titolo che è un paradosso: nessuno, a conti fatti, lo vede più. Allestito dal 2005 nella Villa Alvarado sul Colle di Covignano, vicino al Santuario delle Grazie, è l’ultima incarnazione espositiva di una ricchissima collezione di arte etnografica riminese, come poche ce ne sono in Italia e in Europa. […]
by redazione -
Sradicar e capitozzar
Editoriale, maggio giugno 2019 Guardo alcune fotografie riminesi d’inizio Novecento, quelle felici, con gli eleganti calessi in direzione del Teatro e quelle tragiche con gli accampamenti dei terremotati del 1916, sul piazzale intorno a Castel Sismondo; in tutte si notano alberi alti e belli. Forse non sono gli stessi platani circondanti il vergognoso parcheggio asfaltato […]
by redazione -
Rimini e il Grand Tour
(Non) imparare dalla Città Editoriale, marzo aprile 2019 Stefano Campana, compianto architetto e artista, scomparso quarantenne nel luglio del 1998, dovrebbe essere almeno ricordato per il suo testamento spirituale, un pregevolissimo libro dal titolo che suona come una predica inutile: Imparare dalla Città. Un saggio di filosofia urbanistica e architettonica che andrebbe ristampato in gran […]
by redazione -
Chiesa e Massoneria, quale convivenza?
Chiesa e Massoneria, l’impossibile convivenza? Oppure il dialogo avviato negli ultimi decenni, specie in alcuni Paesi, ha portato a sostanziali passi in avanti? Quali sono i testi ufficiali con i quali la Chiesa cattolica giudica i “liberi fratelli”? Di questi temi se ne parlerà lunedì 15 aprile (ore 21) nel salone parrocchiale della Chiesa “Cuore […]
-
Cipriani, un riminese con i mille
Torna Ariminum, la rivista bimestrale di storia, arte e cultura del territorio di Rimini, distribuita gratuitamente a tutti gli abbonati de ilPonte. E lo fa aprendo il 2019 con una novità. Il primo numero dell’anno (in uscita il 21 febbraio), infatti, porta con sé la notizia di un importante passaggio di testimone: Manlio Masini, fondatore […]