Il Ponte

Articoli di Martina Bacchetta

  • Disagio Giovanile (2): la Riviera oggi fa più paura Read more >

    Disagio Giovanile (2): la Riviera oggi fa più paura

    Roma, 509 a.C. La bella, casta e dolce Lucrezia, moglie di Collatino, viene costretta da Sesto, figlio del re Tarquinio il Superbo, a subire una violenza sotto minaccia e intimidazione. Il giorno seguente, pressata dalla vergogna, la paura e il turbamento, la giovane decide di togliersi la vita. Un evento storico, per tanti solo un […]

  • L’alternativa all’Università? Si chiama ITS Academy Read more >

    L’alternativa all’Università? Si chiama ITS Academy

    Una valida alternativa all’Università, che possa allo stesso tempo fornire nozioni e abilità tecniche e un inserimento più diretto nel mondo del lavoro? La risposta è ITS, Istituti Tecnici Superiori. Per non confonderli con gli istituti tecnici della scuola secondaria superiore, una legge (Legge 15 luglio 2022, 99) ne ha cambiato la denominazione: ITS Academy. […]

  • Sua Maestà il Tartufo Bianco Pregiato a Sant’Agata Feltria Read more >

    Sua Maestà il Tartufo Bianco Pregiato a Sant’Agata Feltria

    Tutti alzano gli occhi al cielo mentre Sant’Agata Feltria accoglie Sua Maestà il Tartufo Bianco Pregiato per la trentanovesima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, che si svolgerà domenica 1 ottobre. La manifestazione si aprirà con l’inaugurazione ufficiale alle 11.30 in piazza Garibaldi, dove l’assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Andrea Corsini, taglierà […]

  • L’oro giallo protagonista a Perticara Read more >

    L’oro giallo protagonista a Perticara

    L’”oro giallo”, la polenta, con i suoi deliziosi condimenti, è pronto a deliziare appassionati, curiosi e buongustai! Domenica 1 ottobre il tempo sarà favorevole e la quarta ed ultima giornata della tradizionale “Sagra della Polenta e dei frutti del sottobosco” avrà luogo a Perticara, nel pittoresco borgo della Valmarecchia che ogni anno attira migliaia di […]

  • I primi 50 anni di Pari Cucine Read more >

    I primi 50 anni di Pari Cucine

    Cinquant’anni. Un ‘matrimonio’ d’oro quello della famiglia Pari e della produzione di cucine e dei suoi arredamenti. In provincia di Rimini è tra le aziende più conosciute del settore. per l’occasione dell’anniversario è stata organizzata una grande festa a cui hanno partecipato tantissime persone tra cui ex dipendenti, operai e anche il sindaco Jamil Sadegholvaad […]

  • Vermeer, il ‘maestro della luce’, al Cinema Tiberio con The Greatest Exhibition Read more >

    Vermeer, il ‘maestro della luce’, al Cinema Tiberio con The Greatest Exhibition

    “Come un fotografo che si sforzi di attenuare i forti contrasti degli oggetti senza offuscarne le forme, così Vermeer ammorbidì i contorni pur mantenendo l’effetto di solidità e fermezza. È questa combinazione strana e unica di morbidezza e precisione che rende indimenticabili i suoi quadri migliori”, ecco come Ernst Gombrich (storico dell’arte, ndr) descrive il […]

  • Mobilità a Rimini: si abbraccia il progresso Read more >

    Mobilità a Rimini: si abbraccia il progresso

    Si è parlato di mobilità all’incontro avvenuto presso il Birrodromo di Rimini, alla presenza dei rappresentanti di varie organizzazioni e istituzioni che operano sul territorio, inserito nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità (21 settembre). Si sono riuniti per discutere le strategie di sviluppo in grado di soddisfare le esigenze dei cittadini e di adattarsi ai […]

  • La campanella suona due volte Read more >

    La campanella suona due volte

    Istruzione al via. Numeri, investimenti, trasporti, materiale didattico, costi della scuola riminese, al ritorno fra i banchi di 24.000 fra bimbi, ragazzi e giovani Fa la punta alla matita e corri a scrivere la tua vita” scriveva Gianni Rodari e ben più di 24mila studenti riminesi (da 0 a 19 anni) sono pronti con il […]

  • L’Iran e la sua lotta: frantumiamo il silenzio Read more >

    L’Iran e la sua lotta: frantumiamo il silenzio

    365. Questo il numero di giorni passati dallo scorso 16 settembre 2022. Data ancora oggi indigeribile e sicuramente indimenticabile, quella relativa alla morte di Mahsa Amini, giovane donna curdo-iraniana ‘colpevole’ di aver indossato in maniera ‘impropria’ lo hijab e uccisa dal fanatismo della polizia morale a Teheran. Divenuta simbolo e cardine delle rivolte e manifestazioni […]

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!