“Ora il nuovo nemico è il tempo e insieme alle risorse occorre tagliare la burocrazia per fare arrivare il più in fretta possibile gli aiuti alle famiglie e alle imprese e sostenere la voglia di ricominciare di una popolazione che sta stupendo il mondo per la sua grande forza”. Romagna e maltempo al centro del […]
agricoltura
-
-
Maggiorenni e patentati anche per coltivare!
Hai l’hobby dell’agricoltura? Ti piace trascorrere il tuo tempo libero dedicandoti al tuo giardinetto? Ebbene, il decreto covato fin dal 2013, dalla Federazione Nazionale delle rivendite agricole, sta per rompere l’uovo e uscire dal guscio. Una legge Nazionale applicata differentemente da Regione a Regione, prevede un percorso formativo per ottenere un “patentino” di abilitazione all’uso […]
by redazione -
“La Fungar è la nostra grande famiglia”
In Romagna hanno trovato l’America, nei funghi la loro missione. E pensare che questa regione, nell’immaginario collettivo, non è propriamente associata a questo prodotto. Loredana Alberti e Maddalena Zortea hanno fin da giovanissime accolto la sfida. Entrambe approdano in riviera, appena ventenni, negli anni Settanta. Entrambe arrivano dal freddo Trentino, Loredana accompagnata dal marito Tommaso […]
-
Giovani in agricoltura, nuovi aiuti dalla Regione Emilia Romagna
La Regione Emilia Romagna mette sul piatto 28.5 milioni con un bando ad hoc per accelerare il ricambio generazionale nei campi. Le domande di aiuto possono essere presentate fino al prossimo 16 settembre
by redazione -
Formaggio di Fossa, come macina questo Mulino!
Il Formaggio di Fossa e il Mulino della Porta di Sotto di Mondaino: tre fosse di origine malatestiana in grado di conservare fino a 7.000 formaggi. Per un totale di 150 quintali di produzione. I fratelli Chiaretti hanno curato il restauro dell’antico Mulino e dagli anni ’90 infossano i pecorini tramandando la tradizione. E non […]
-
Vino, il Monsignore del Calice con 700 anni di storia
Un vino per ogni stato d'animo. Ecco il segreto della Tenuta del Monsignore di San Giovanni in Marignano: 135 ettari di cui 80 a vigneto e 15 a oliveto. Sandro Bacchini: “A noi piace interpretare il vino come unnuovo canale di comunicazione, che sanno leggere in tutte le lingue del mondo"