IL TEMA. Il nostro collaboratore ha vissuto in prima persona gli sbarchi dei migranti a Ravenna e Ancona. “Il sogno di libertà è più forte della paura della morte” Fuori fa freddo. La temperatura sarà di poco sopra lo zero termico. Preparo le ultime cose da mettere nello zaino e poi via. Salgo in macchina […]
accoglienza
-
-
L’alternativa è l’integrazione
All’indomani di altre due terribili tragedie del mare (119 persone morte, di cui 6 bambini) e dell’assassinio del ragazzo maliano a Rosarno, il Coordinamento nazionale immigrazione di Caritas Italiana si ritrova in questi giorni a Reggio Calabria per confrontarsi sulle complesse dinamiche che stanno connotando il dibattito sull’immigrazione, soprattutto dopo l’avvio del nuovo governo. In […]
by redazione -
Minori non accompagnati: non più soli
Avvocati, studenti universitari, insegnanti, pensionati, genitori adottivi. Cosa possono avere in comune? Sono un gruppo di privati cittadini, molto diversi tra loro, che si sono ritrovati intorno a uno stesso tavolo perché hanno deciso di formarsi per intraprendere un’esperienza di tutela legale e genitorialità sociale nei confronti dei minori stranieri non accompagnati. Sono i “tutori […]
by redazione -
Villa Del Bianco: un progetto “singolare” pieno d’amore
Ci sono mondi fantastici popolati di elfi, gnomi o fate. Ma c’è un mondo fantastico forse ancora più affascinante e misterioso. È un mondo in cui gli educatori portano sempre nel loro zaino confezioni di caramelle. In cui una cannuccia e una bacinella piena di acqua e sapone possono regalare la felicità. In cui si […]
by redazione -
Accoglienza… al bando tra cavilli e maxi strutture
Nuovi profughi, quale accoglienza? Lo scandalo scoppiato negli ultimi giorni a Miramare attorno all’ex hotel Landi di via Aprilia, teatro di risse e aggressioni tra gli stessi migranti ospiti della struttura, mostra bene come in gioco non ci sia solo un numero di posti letto, ma soprattutto il tipo di accoglienza che si mette in […]
-
Il bene bisogna farlo “bene”
Attualmente, nelle strutture gestite dalla cooperativa “Madonna della Carità” incaricata alla realizzazione dei progetti di accoglienza della Caritas di Rimini sono presenti in totale 161 persone. Di queste 33 sono inserite nel progetto Sprar, 26 nella zona del Rubicone (Diocesi di Rimini ma provincia di Forli-Cesena) e 18 ospitati nelle parrocchie. Nigeria, Gambia, Senegal, Pakistan, […]
by redazione -
Accogliente o razzista? Rimini si interroga
Emmanuel Nnamani ha 25 anni. È sbarcato in Italia, in Sicilia, proveniente dalla Nigeria, inseguendo un sogno: quello di costruirsi un futuro più dignitoso, da uomo libero e lontano dai fuochi dell’odio e dalla guerra. Sei mesi dopo, quel desiderio si è drammaticamente infranto contro la violenza a due passi da un’altra spiaggia, quella di […]
-
Ma che bellissimo mondo che è il Natale!
Il Natale è universale. Ci è stato mostrato, anno dopo anno dalla Caritas Migrantes che negli ultimi quattordici anni ha portato nel cuore di Rimini, nella sala dell’Arengo – piazza Cavour, tanti presepi dal mondo, tante quante sono le nazionalità delle persone che vivono tra Rimini e circondario. Questa bella esperienza adesso è diventata anche […]
-
Profughi – Non chiamatela emergenza
È il tema del momento. L’accoglienza ai profughi nelle nostre città sta muovendo “scienza e coscienza” e mettendo tutti davanti ad una problematica tanto evidente quanto complicata. Se da una parte, infatti, insiste la preoccupazione sulla sicurezza pubblica, dall’altra bisogna fare i conti con l’accoglienza di persone bisognose d’aiuto. Il problema esiste. Ed è un […]
-
Nomadi, conoscersi per capirsi
La vicenda del campo nomadi di via Islanda, a Rimini, ha tenuto banco nell’opinione pubblica per diverse settimane, e con toni fin troppo accessi. Due mesi dopo gli scontri “verbali” e ideologici che hanno contrassegnato quelle roventi settimane di fine estate, che ne è di quelle famiglie? Quale sarà il loro futuro? E quale sarà […]