Il Ponte

Quattro libri, cinque autori illuminanti

by

È uno dei pittori più colti, squisiti e contemplativi della storia artistica riminese: Norberto Pazzini.

Nato a Verucchio nel 1856, la famiglia, seppur di umili origini, “ gli permise di accostarsi precocemente, da autodidatta, al disegno e alla plastica”.

Trasferitosi a Roma per continuare gli studi, Pazzini fu poi “ costretto a tornare a Verucchio per l’impossibilità di continuare a pagarsi da vivere; cercò, quindi, lavoro come decoratore e ritrattista a Rimini”. Successivamente, però, i suoi sforzi vennero ripagati: ricevette infatti alcuni importanti incarichi. Nel 1884, poi, cominciò a studiare i paesaggi: “ il rapporto di Pazzini con la natura fu profondo e meditato”. Successivamente, la sua situazione professionale fu florida e Pazzini (nella foto, il suo dipinto utilizzato come copertina del volume edito dal nipote editore stampatore Pier Giorgio) lavorò intensamente, fino a quando, nel 1937, rientrato a Verucchio, si spense.

Proprio da Norberto Pazzini, “ un pittore fondamentale per il nostro territorio”, lo definisce lo storico e critico d’arte Alessandro Giovanardi (a cui la Fondazione ha già affidato undici edizioni della rassegna), è partita la nuova lezione dei ’maestri’ organizzata dalla Fondazione Carim.

Palazzo Buonadrata (Corso d’Augusto 62 a Rimini) ospita infatti il nuovo ciclo di incontri “I Maestri e il tempo – Conversazioni d’arte in galleria”, quattro libri straordinari per cinque autori illuminanti, quattro eventi alla scoperta dell’arte, attraverso i libri.

Argomenti e nomi illustri: il collezionismo, la pittura sotto il segno di Proust, Giotto e Norberto Pazzini.

Il tradizionale ciclo d’incontri della Fondazione Carim quest’anno si svolgerà nella nuova Galleria Buonadrata (tutti gli incontri iniziano alle 17,30 e sono ad ingresso libero) e si struttura su quattro conversazioni con gli autori di recenti volumi di storia dell’arte.

Dopo l’esordio con Norberto Pazzini (grazie a Michela Cesarini e Domenico Pazzini), il ciclo di incontri prosegue venerdì 24 febbraio con Giotto (Alessandro Volpe). Venerdì 10 marzo sarà la volta di Marcel Proust e i conoscitori d’arte, con l’autore Mauro Minardi. L’ultimo appuntamento della rassegna 2023 è fissato venerdì 31 marzo con la storia della miniatura e dei suoi collezionisti, e vedrà la partecipazione di Simonetta Nicolini.

Perché la scelta di puntare su conversazioni con autori di volumi?

Giunti all’XI edizione, è sembrato necessario compiere una riflessione non scontata (nello stile della Fondazione): non parlare solamente dei protagonisti della Storia dell’Arte, ma dialogare con gli autori, con gli studiosi che si occupano della disciplina da più punti di vista e hanno recentemente pubblicato dei libri di grande interesse, su temi non ovvi. – spiega la filosofia della rassegna il curatore, Alessandro Giovanardi – Si tratta di quattro incontri segnati dal crisma dell’originalità: un grande maestro, solitario e contemplativo della nostra storia che tuttavia ha anche una fitta frequentazione con i più sofisticati circoli culturali in Italia e in Europa, come Norberto Pazzini; poi un gigante della pittura come Giotto, visto dal punto di vista della costruzione dello spazio: la cornice come idea che coinvolge anche i pittori riminesi del

Trecento; una riflessione sulla formazione della storia dell’arte moderna e della categoria dei conoscitori d’arte: metodologie scientifiche o al contrario intuitive nello specchio del maggiore scrittore vissuto tra Ottocento e Novecento: Marcel Proust”. Infine un fenomeno peculiare, “quello del collezionismo di miniature, in una lettura mai prima svolta e di grande suggestione”.

Quattro libri dunque per cinque autori che hanno svolto in queste pubblicazioni uno studio tra i più importanti della loro vita.

Tommaso Cevoli

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!