Il Ponte

Articoli di Pier Giorgio Pasini

  • Le Madonne della farfalla (e cavalletta) Read more >

    Le Madonne della farfalla (e cavalletta)

    In un breve e brillante saggio del 1927 l’allora bibliotecario della Malatestiana di Cesena, Arturo Torquato Dazzi, adombrava l’idea che la rosa quadripetala, tanto frequente nelle opere malatestiane riminesi, fosse riferibile a Isotta degli Atti (amante e poi terza moglie di Sigismondo) e che la farfalla, che compare in una decina e più di codici […]

  • Il principe dei restauratori con Rimini nel cuore Read more >

    Il principe dei restauratori con Rimini nel cuore

    Il 10 settembre si è spento nel sonno, all’età di 89 anni, Ottorino Nonfarmale: il restauratore di fiducia della Soprintendenza alle Belle Arti di Bologna, “il più capace e sensibile del mondo”, secondo Cesare Gnudi e Andrea Emiliani, che lo stimavano moltissimo, “il più grande dei restauratori italiani”, come ha scritto Vittorio Sgarbi. A lui si debbono i restauri […]

  • Espongo… ma non mi espongo Read more >

    Espongo… ma non mi espongo

    Non credo che a Rimini siano in molti a conoscere i dipinti e le sculture di Nello Pari, un riminese che ha vissuto e lavorato a lungo come medico chirurgo fuori Rimini. Ebbene, ora c’è l’occasione di vedere qualcosa della sua produzione recente: infatti in un negozietto di fianco all’ingresso della chiesa di San Giovanni […]

  • L’inaspettato tiepolesco Read more >

    L’inaspettato tiepolesco

    Montegiardino, uno dei nove Castelli della Repubblica di San Marino, è un paese piccolo, ben restaurato e pittoresco tanto per la sua conformazione quanto per la sua posizione. Ha un parroco americano (don Luis Isaias Guanopatin) e una chiesa parrocchiale rifatta nell’Ottocento, dedicata a San Lorenzo, con alcune interessanti opere d’arte. In questa chiesa, appena […]

  • L’intellettuale in tonaca lisa Read more >

    L’intellettuale in tonaca lisa

    Al sabato sera – si era nella seconda  metà  degli anni Cinquanta del secolo scorso – via Leon Battista Alberti, accanto al  Duomo, era animata da giovani che si affollavano vocianti davanti ad una porta, ritagliata nel muro del  palazzo dell’antico Seminario vescovile. Era indicata (ed è indicata tuttora) dal numero 12 e si apriva […]

  • LA MARIGNANESE USA LA REGOLA DEL CINQUE

    X di ritorno. Con un buon bottino di reti, 27 si conclude con sei vittorie interne, tre esterne e un solo pareggio. Rimini. Con una rete di Valori vince con il Castrocaro e si allontana sempre più (0-1). Fya Riccione. Batte l’Argentana con una rete di Alberigi subentrato pochi minuti prima (10). Savignanese. Il minuto […]

  • Dei libri e del loro destino Read more >

    Dei libri e del loro destino

    Ogni tanto bisogna disfarsi dei vecchi giornali, un genere di stampa che è difficile mantenere sotto controllo e che finisce per invadere rapidamente e disordinatamente la casa. Pur di rado e con riluttanza, perché ho sempre paura che mi sia sfuggito qualcosa di importante, anch’io ogni tanto mi sforzo di liberarmene. E appunto durante questa […]

  • Settima opera: seppellire i morti Read more >

    Settima opera: seppellire i morti

    Dopo questi fatti, Giuseppe d’Arimatèa, che era discepolo di Gesù, ma di nascosto per timore dei Giudei, chiese a Pilato di prendere il corpo di Gesù. Pilato lo concesse. Allora egli andò e prese il corpo di Gesù. Vi andò anche Nicodèmo, quello che in precedenza era andato da lui di notte, e portò una […]

  • Alloggiare i pellegrini Read more >

    Alloggiare i pellegrini

    In modo tuttavia particolare amò i pellegrini. E poiché Gesù Cristo avea detto: io fui ospite sulla Terra, e voi mi albergaste (Matteo, 25), questi erano il principale oggetto delle sue delizie. Gli accoglieva pertanto con viscere di carità nella propria casa, lavava i loro piedi, somministrava ad essi il necessario alimento, li riscaldava, prestava […]

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!