Il Ponte

Articoli di Paolo Guiducci

  • Il prof che scrive di ragazzi protagonisti Read more >

    Il prof che scrive di ragazzi protagonisti

    Carlo non è uno studente modello. Anzi, è tra quelli che più fanno sospirare il prof. Livello di attenzione molto basso e capacità di interazione quasi nulla. Nei suoi occhi il prof però c’ha visto una scintilla. E per farla baluginare l’insegnante si è sciroppato 200 km seguendo Carlo durante una partita di calcio. Quella […]

  • La Fondazione Cassa di Risparmio del futuro si fa in quattro Read more >

    La Fondazione Cassa di Risparmio del futuro si fa in quattro

    La salute di Banca Carim, lo sviluppo dell’Università, la gestione di Castel Sismondo, gli stanziamenti ridotti dell’ente di palazzo Buonadrata. Per la Fondazione Cassa di Risparmio, polmone indispensabile per Rimini e il suo sviluppo, è un periodo turbolento, condito persino da voci su possibili dimissioni del presidente Linda Gemmani (in carica dallo scorso maggio). La […]

  • O dialogo o conflitto. Meglio un “Canto nuovo” Read more >

    O dialogo o conflitto. Meglio un “Canto nuovo”

    Tra i tanti cambiamenti portati dalla modernità, uno di particolare importanza è certamente il fatto che oggi il rapporto tra le religioni si è fatto esperienza diretta e quotidiana in ogni parte del mondo. La rapidità e la vastità con cui il fenomeno si è manifestato, la complessità degli elementi in campo (non solo e […]

  • I Granchi riminesi a stelle e strisce Read more >

    I Granchi riminesi a stelle e strisce

    Granchi a stelle e strisce. Se mai l’Accademia Basket Crabs dovesse produrre un film, il titolo è già pronto. Racconterebbe dell’avventura della “struttura” che dal 2014 quotidianamente palleggia e forma giocatori per i colori biancorossi, tra campi da basket e foresteria, a Igea Marina. La stessa Accademia che – oltre a insegnare basket e a […]

  • Laico e donna, che Prefetto Read more >

    Laico e donna, che Prefetto

    Una vita tra i libri, per i libri per l’educazione. Cinzia Montevecchi, ha insegnato per una vita lingua e letteratura latina e greca al Liceo classico “G.Cesare” di Rimini. Responsabile dell’Archivio storico “A. Marvelli” e docente di lingua latina all’Issr “A. Marvelli”, ha al suo attivo anche diverse pubblicazioni tra cui Il Signore è con […]

  • Piccoli teatri, grandi opportunità Read more >

    Piccoli teatri, grandi opportunità

    Piccolo, di provincia, magari con una lunga storia alle spalle e un presente tutto da costruire. E il futuro, quale futuro porteranno in scena i piccoli teatri? La consapevolezza della necessità di intrecciare relazioni, creare reti, inventarsi nuove formule per far continuare a vivere un settore che, nonostante le difficoltà, dimostra grande dinamismo, pluralismo, originalità, […]

  • Il gol di Tommy Read more >

    Il gol di Tommy

      Thomas ha 12 anni. Come tanti suoi coetanei, sogna di palleggiare come Messi e inquadrare la porta alla maniera di Higuain. Aspirazioni e palloni li insegue, sudando e divertendosi, a Pietracuta: indossa la maglia della Junior Valmarecchia e scende in campo tra i Giovanissimi allenati da Pier Domenico Gambuti. Un piccolo malore entra a […]

  • In questi Intermezzi c’è una storia Read more >

    In questi Intermezzi c’è una storia

    Quei manoscritti settecenteschi avevano fatto divertire per circa tre secoli. Poi agli inizii del Novecento erano scomparsi. Spariti. Portati via dalla Biblioteca comunale di Verucchio, probabilmente per proteggerli dalle razzie causate dal passaggio del fronte nel territorio riminese: la guerra, tuttavia, contribuì a far dimenticare l’esistenza di questi testi. Oggi, parte di essi sono stati […]

  • Correva l’anno 1916 e Berta… ancora fila dritto Read more >

    Correva l’anno 1916 e Berta… ancora fila dritto

    Quando nonna Berta emetteva il suo primo vagito, in Italia veniva introdotta per la prima volta l’ora legale, Albert Einstein pubblicava la teoria della relatività e nasceva l’Associazione Scouts Cattolici Italiani. Era il 1916. Da allora sono passati cento anni, esattamente il traguardo tagliato da nonna Berta, al secolo Roberta Maria Ronci che, circondata da […]

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!