La prima missione non si scorda mai. Neppure a distanza di anni, otto per la precisione, da quando quella riminese in Venezuela si è chiusa dopo ben ventinove stagioni. Ed è proprio nel Paese latinoamericano che il Vescovo di Rimini, accompagnato proprio da don Aldo Fonti, si è recato per un viaggio di una dozzina […]
Articoli di Paolo Guiducci
-
-
Più religione più città dell’uomo
Per quarant’anni professore di Filosofia delle religioni e Sociologia delle religioni e direttore per numerose stagioni (dopo la morte dell’iniziatore Italo Mancini) dell’Istituto superiore di scienze religiose di Urbino, Piergiorgio Grassi ha diretto riviste e animato dibattiti. Protagonista di una stagione politica riminese con un impegno diretto a Rimini e in provincia, Grassi uscito dai […]
-
Quella parrocchiale è ancora festa?
In un mondo che cambia, con la partecipazione alla liturgia in diminuzione, e l’età media dei fedeli che tende ad innalzarsi, con i social che imperversano e il senso comunitario che si affievolisce, che senso riveste ancora la festa parrocchiale? Lo sottolineava già Paolo VI: la religiosità popolare ha certamente i suoi limiti. È frequentemente […]
-
In sella ad un sorriso per inseguire alti traguardi
La Riviera romagnola l’ha conosciuta grazie alle due ruote, casco in testa e pieghe in pista al Santamonica di Misano Adriatico. Una lezione al Corso di Moda presso il Polo Universitario di Rimini ha proseguito il rapporto. Forse non immaginava che avrebbe messo le radici proprio a Rimini. 50 anni da compiere, Matteo Marzotto (nella […]
-
Misericordia, verità e carità
“Misericordia, verità e carità” è il titolo dell’incontro organizzato venerdì 17 marzo dalla Fondazione Internazionale Giovanni Paolo II per il Magistero Sociale Della Chiesa e sarà l’occasione per una riflessione sul tempo di quaresima. Relatore: mons. Luigi Negri, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio e abate di Pomposa. Accanto al lavoro pastorale, rivolto soprattutto ai giovani, monsignor Negri negli […]
-
C’è (sempre) più bisogno di padri
Non è sempre facile, oggi, parlare di paternità. Anche in condizioni “normali”. Tanti problemi, poi, dalle famiglie disgregate agli impegni di lavoro sempre più assorbenti, alla fatica di far quadrare i bilanci, rendono difficile un sereno e costruttivo rapporto tra padri e figli. E la figura del padre sta vivendo perlomeno un momento di grande […]
-
Paola Gianotti – Pedalate di passione. In sella per gli altri
In sella ci è salita nel 2012, quando ha dovuto chiudere la sua azienda. E non per schivare i creditori bensì per reinventarsi. Una pedalata dopo l’altra si è inventata un mestiere seguendo una passione. Altro che “scricciola”, come la chiamano. La statura di Paola Gianotti (nella foto) non si misura in centimetri bensì in […]
-
L’amicizia è più di un social
Chi trova un amico trova un tesoro, recita l’antico adagio. Il paralitico del Vangelo, quello guarito da Gesù, lo può attestare a voce alta. Senza gli amici che si sono presi cura, per lui hanno scoperchiato il tetto della casa, fino a calarlo in barella, come avrebbe fatto a stare faccia a faccia davanti al […]
-
Fondo del Lavoro, un modello che fa scuola
Quel Fondo, nato come “piccolo” segno di solidarietà per chi non ha lavoro, è diventato un modello, al quale si ispirano, solo per rimanere in Regione, diocesi come Cesena e soprattutto Bologna. Istituito dalla Diocesi di Rimini in occasione della solennità di San Gaudenzo nell’ottobre 2013, il Fondo per il Lavoro – “Una bella idea […]
-
Mai più soli con la Sindrome di Klinefelter
La coppia – due professionisti – anelava quel figlio da anni. Adesso che il sogno sta per avverarsi, arriva una diagnosi che non è quella sperata. “Suo figlio, signora, nascerà affetto da Sindrome di Klinefelter, una malattia rara che può causare ritardo mentale, seri disagi nei movimenti e sterilità”. Poi viene suggerito ai futuri genitori […]