IEG, semestre da record. Lo attestano i ricavi (da gennaio a giugno 2023) per 119,2 milioni di euro, il 64% in più rispetto allo stesso periodo 2022. Raddoppiano in particolare i ricavi per gli eventi direttamente organizzati da Italian Exhibition Group che rappresentano oltre la metà del fatturato totale. Un dato su cui influisce anche […]
Fiera
-
-
Tante idee per il benessere in movimento
Conto alla rovescia per la 17esima edizione di RiminiWellness, la manifestazione internazionale di Italian Exhibition Group dedicata a fitness, sport e benessere, pronta ad accendere l’estate dall’1 al 4 giugno alla fiera di Rimini e sulla Riviera. Divertimento, tendenze e innovazioni dell’universo wellness con oltre 1.500 ore di allenamento e 200 di appuntamenti settoriali, 28 […]
by redazione -
Sostenibilità energetica, chiese in disuso e post covid: a Koinè gli stati generali dell’edilizia di culto
Si avvia alla chiusura Koinè, la fiera di Italian exhibition group di scena a Verona da lunedì. Tra i principali appuntamenti previsti, l’incontro ‘Ripensare nel post pandemia gli spazi esterni per la comunità: Luoghi aggregativi, celebrativi, devozionali ’, con un particolare interesse sugli spazi esterni delle Chiese nel post pandemia. L’incontro si svolge in collaborazione […]
by redazione -
DIBATTITO Rimini, sviluppo mancato?
di Alberto Rossini In questi giorni si sono svolte alcune iniziative che invitano a riflettere sulla storia recente di Rimini. Mi riferisco all’incontro con Aldo Bonomi, in occasione dei circa venti anni dalla pubblicazione del suo saggio, Il distretto del piacere (Bollati Boringhieri), che poneva Rimini al centro di quel quadrilatero della modernità formato da Rimini, Bologna, […]
by redazione -
Gelato, gli italiani vincono tutto
In fatto di gelato, gli italiani non hanno rivali al mondo. E al Sigep si fanno valere facendo incetta di premi. Innanzitutto quello conquistato dalla squadra italiana alla Gelato Europe Cup. La premiazione è avvenuta oggi, 23 gennaio, durante la terza giornata del salone dedicato al gelato, alla pasticceria &Co di Italian Exhibition Group, in […]
by redazione -
Agli italiani il dolce piace, settore in ripresa
Nonostante il particolare contesto socio-economico che ha caratterizzato il 2022, quello appena concluso è stato un anno di ripresa per le filiere italiane dell’industria dolce. Alcuni esempi? E’ cresciuto del 16% rispetto al 2021 il fatturato del gelato artigianale, che ha raggiunto 2,7 miliardi tra gelaterie, pasticcerie e bar con gelato (erano 2,3 miliardi nel […]
by redazione -
Fiera, la tempesta dopo la quiete
IEG, record e dimissioni. E tutto in 24 ore. Ieri l’annuncio degli straordinari risultati registrati nei primi sei mesi del 2019, oggi la notizia – un fulmine a ciel sereno – delle dimissioni dell’AD Ugo Ravanelli: “non c’erano più le condizioni necessarie per proseguire il rapporto”. Sul tavolo del Consiglio di Amministrazione di Italian Exhibition […]
-
Ecomondo, Galletti: “La fiera dell’economia italiana”
Ecomondo – “Vorrei che dalla fiera di Ecomondo di quest’anno venisse fuori un segnale forte. Ecomondo non è più la fiera dell’ambiente, ma la fiera dell’economia italiana”. Queste le parole dedicate dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti al pubblico della manifestazione fieristica riminese che da 21 anni mette in contatto tra loro imprese green. Secondo […]
-
Rimini-Cesena, alleanze “fruttuose”
Dire Cesena Fiera è dire Macfrut, così come da più di trent’anni pensare al Macfrut rimanda a Cesena. Eppure dal settembre 2015 questa esposizione professionale del settore ortofrutticolo si tiene al quartiere fieristico di Rimini, un trasferimento che non è passato indenne da polemiche da parte del territorio cesenate, che ha, comunque, permesso alla sua […]
-
Rimini, “bionde” per tutti i gusti
Per produrre una buona birra c’è chi si è ispirato all’ ‘Editto della Purezza’, antica legge tedesca di 500 anni fa, che detta i canoni. E chi invece per “bionde” basa i propri prodotti su ricette leggendarie: quella tramandata dai monaci cistercensi, oppure la segretissima “formula” del maestro birraio belga Cornelius, vissuto nel XVII secolo. Anche […]