Il Ponte

Così circolare, così green

by

ECOMONDO. L’edizione 2023 è la più grande di sempre

Fiera Ecomondo 2008 mostra ecofatto

Lo scarto, oggi, in pratica non esiste e tutto (o quasi) può tornare in vita ed essere utile una, dieci, cento volte. Utile all’ambiente e all’uomo.

Il riciclo è dunque sempre più una risorsa sociale e ambientale ma anche economica. Economisti e politici non hanno dubbi: l’economia circolare è un pilastro strategico per la competitività dell’Europa. Lo confermano sia gli obiettivi stringenti sul fronte della riduzione della produzione dei rifiuti e sul loro riciclo, sia i finanziamenti ingenti a sostegno della ricerca e dell´innovazione necessarie per la ri-progettazione e il riciclo dei prodotti.

Una vetrina fondamentale di economia circolare (e di riciclo) è rappresentata da Ecomondo, la era internazionale (leader nell’area del Mediterraneo) che a Rimini fino domenica mette in mostra un modo nuovo di pensare e produrre, riducendo al massimo lo spreco e valorizzando anche le persone, anche le più svantaggiate.

Quello del “Solco” è uno dei tanti casi. La cooperativa omonima di Savignano sul Rubicone tiene assieme decine di dipendenti dei quali circa la metà persone svantaggiate. Bussano, chiedono, ottengono carta, vetro, ferro e plastica, che trattano e rivendono: “Lavorano e socializzano, e sono trattati anche a libro paga come i normodotati” assicura Gianfranco Gasperoni, il presidente. Giannino (nome di fantasia, ndr), ad esempio, ha un handicap psico sico ma è un dipendente della prima ora: elimina il rifiuto, imballa, pressa e vende alle cartiere, oppure “macina” le cassette della frutta che aziende del settore trasformano in bancali.

Il riciclo è anche un inno alla creatività. Le poltrone di cartone riciclato sono un inno alla progettazione responsabile: si smontano, si schiacciano e si portano comodamente sottobraccio. 19mila barattoli per conserve opportunamente trattati diventano un’auto. Per realizzare una city bike, invece, sono sufficienti 800 lattine. Non è fantascienza ma solo alcune possibilità di cosa può riservarci il recupero. Andiamo avanti. 2 milioni e 600mila barattoli da 50 gr, ad esempio, sono una montagna di acciaio che – lavorata – restituisce 1 km di binario ferroviario mentre 350 gr di rottame di vetro, evitando di tagliarsi, danno origine a una bottiglia per il vino.

Il Consorzio Ecolight promuove l’arte creata con i ri uti di elettrodomestici, pile e computer. Un esempio è il robot dalla testa di tostapane e il corpo realizzato con un vecchio registratore a bobine di Gaetano Muratore. “Questa edizione è la più grande di sempre, ci attendiamo 90.000 visitatori” ha detto a RadioRai Alessandra Sto , Global Exibition Director Green Tecnology Division. Tra le proposte c’è lo sportello dedicato a giovani e lavori green. “Una piattaforma che mette in contatto offerte e richieste e funge anche da orientamento quali sono queste nuove professioni green, cosa sta cercando il mercato”.

Ecomondo Rimini fa rima anche con start up. “Sono tanti i progetti in mostra. – assicura la Sto – Dall’intelligenza artificiale applicata alla valorizzazione dei rifiuti alla biodiversità”. Una bella ricchezza di proposte a tutto green.

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!