Il Ponte

Sigep, dolce fiera in presenza

by


Il Sigep è pronto a soffiare sulle sue 43 candeline. Dal 12 al 16 marzo, alla Fiera di Rimini, apre la 43esima edizione del SIGEP, la fiera dedicata al mondo della pasticceria, gelateria, panificatori e caffè, caratterizzata da 950 brand espositori disposti su una superficie di 90mila metri quadri e che ospiterà buyer provenienti dal continente americano ed europeo, dalle aree del Mediterraneo e del Golfo, oltre che dal Sud Est Asiatico ed Asia Centrale.
Questa edizione è più importante che mai: dopo i due anni di stop causati dalla pandemia, la nota fiera ritorna in presenza. Un ritorno fortemente voluto soprattutto da stakeholder e da espositori storici a dimostrazione di quanto sia valido il modello offerto dal prodotto fieristico. Alla luce di questo, non a caso, sono già state prefissate le date delle successive edizioni fino al 2025.
La fiera presenterà oltre 30 talk, workshop ed eventi di respiro nazionale con analisti, associazioni, mondo accademico e media di settore, il tutto organizzato dal ritorno della “Vision Plaza.”
Saranno presenti pasticcieri di fama internazionale, i quali si confronteranno e si racconteranno al maestro Iginio Massari. Tra gli ospiti, ci saranno gli italiani Gino Fabbri e Roberto Rinaldini, noto pasticcere riminese. Tra quelli internazionali, invece, spuntano i nomi dello spagnolo Francisco Torreblanca e del francese Thierry Bamas.
Sigep è una fiera che ha da sempre incentivato l’apertura degli alberghi, soprattutto di quelli stagionali. A Rimini sono pronti circa 300 alberghi ad ospitare i clienti della fiera. Un’occupazione di camere che è inevitabilmente inferiore a quella pre-covid, ma che rappresenta uno spiraglio di luce, dopo il momento buio, per gli albergatori.
La cerimonia d’apertura è prevista per sabato alle 11. Al padrone di casa Lorenzo Cagnoni, presidente Italian Exhibition Group, sin accompagneranno il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, Stefano Bonaccini, presidente dell’ Emilia-Romagna e Gian Marco Centinaio, sottosegretario di Stato per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
SIGEP, nel suo 43esimo compleanno, da sabato è pronta ad aprire i suoi dolci battenti.
Diego Malpeso

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!