Il Ponte

Registi in miniatura gridano “ciak, si gira!”

by

“Accademia delle Arti”, un progetto per avviare un dialogo con i più piccoli, avvicinarli al linguaggio cinematografico e presentargli il maestro Fellini

Non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima”. Il regista riminese Otello Cenci sembra aver preso alla lettera le parole di un suo collega (Ingmar Bergman) e ha tentato di far avvicinare bambini e ragazzi al linguaggio cinematografico, alla figura del grande Federico Fellini, in circa 12 appuntamenti con 30 professionisti del settore. Obiettivo: riuscire a trasporre sul rullino le proprie emozioni, per conoscersi a fondo.

Il progetto è curato da Made Officina Creativa, finanziato dal MIUR e dal MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) in collaborazione con il Museo Fellini di Rimini. Undici le classi scolastiche coinvolte, per un totale di 234 studenti, provenienti dalle scuole di Fondazione Karis: Scuole Elementari Il Cammino di Bellariva; Scuole Elementari Il Cammino di San Giuliano; Scuola Elementare Redemptoris Mater di Riccione e la scuola La Nave – Tonino Setola Coop.

Sociale Onlus di Forlì. Il laboratorio ha seguito i passi delle antiche botteghe artigiane ed ogni classe ha potuto realizzare un cortometraggio di 2/3 minuti che ha visto gli studenti stessi come protagonisti, attori, sceneggiatori e registi.

La miccia per la realizzazione di Accademia delle Arti si è accesa grazie alla visione del film del 1954

La Strada di Federico Fellini, il quale con maestria e semplicità articola poesia e realtà ed è in grado di mostrare il bisogno di ciascun umano di essere amato e compreso. “ Ammetto che abbiamo forse posto un po’ troppo in alto l’asticella, sottoponendo un film in bianco e nero all’attenzione di ragazzi così giovani, ma siamo stati ricompensati da grande entusiasmo e coinvolgimento da parte loro” commenta il regista Cenci.

L’essenza del film, punto nevralgico anche del progetto, la si può riscontrare nelle parole del personaggio Il Matto: “ Non ci crederai, ma tutto quello che c’è a questo mondo serve a qualcosa. Ecco, prendi questo sassolino, per esempio. Anche questo serve a qualcosa. E a cosa serve? È Dio che sa tutto: quando nasci, quando muori. E chi lo sa? No, non so a cosa serva questo sassolino,

ma a qualcosa deve servire. Deve esistere per qualcosa. Perché se questo è inutile, allora è inutile tutto: anche le stelle.

E anche tu servi a qualcosa, con la tua testa di carciofo”. Tutti, soprattutto i bambini, dovrebbero dunque capire che la loro vita, il loro futuro è qualcosa di speciale. Solo con la piena consapevolezza di ciò che si è, di ciò che si prova, si potrà effettivamente apprendere questa lezione di saggezza. E perché non farlo attraverso il cinema?

“La realtà è trasparente di altro”.

“Abbiamo preso in prestito queste parole dal maestro Fellini, per mettere in piedi questo laboratorio di alfabetizzazione all’arte cinematografica.

L’intento cardine del progetto è stato quello di utilizzare quest’ultima come strumento per permettere ai ragazzi di conoscere più approfonditamente loro stessi. Un altro obiettivo che abbiamo pienamente raggiunto è stato quello di avvicinare alla figura del gigante del cinema, patrimonio così prezioso del nostro territorio, le nuove generazioni.

– chiarisce il regista – Con questo percorso portato avanti sin dall’inizio dell’anno scolastico e realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, sul set siamo andati alla scoperta dei sogni, delle paure e desideri dei piccoli protagonisti del progetto e li abbiamo raccontati attraverso diversi generi: dal drammatico al comico, l’horror e anche il documentario. Ogni classe ha poi assistito e collaborato alla realizzazione dei propri cortometraggi a partire dalla sceneggiatura, fino alla produzione vera e propria e al montaggio”. Il 26 maggio è la data da segnare sul calendario per parenti e amici dei giovani registi: il loro lavoro verrà proiettato nelle sale del Cinema Fulgor, a Rimini.

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!