Il Ponte

Mamma in età matura Ecco quali sono i rischi

by

I numeri sono inequivocabili. In Italia si diventa mamma sempre più tardi, in media a 31.3 anni. A Rimini addirittura a 32.8. Ma il dato è riferito al 2007, ultimo disponibile dicono dall’ufficio statistico della Provincia. Abbiamo cercato con l’aiuto del dottor Giuseppe Battagliarin, direttore dell’UO di Ginecologia e Ostetricia dell’Infermi, di capire cosa cambia dal punto di vista medico.
Dottore, partiamo dalla domanda: fino a che età è possibile per una donna avere figli?
“Fino a quando esiste ovulazione. Il limite biologico per una gravidanza spontanea si assesta sui 44- 45 anni, dopodiché gli indici di insuccesso aumentano: nel 1° trimestre l’indice di abortività sale al 50%, questo per problemi legati all’incapacità biologica e a complicanze ormonali. Oggi il limite viene spostato in avanti dalle tecniche di inseminazione artificiale, per cui si fanno figli anche a 47-48 anni e oltre”.
A quali rischi va incontro una mamma matura?
“Dopo i 40 anni aumentano le complicanze legate all’ipertensione, al diabete mellito e al parto prematuro. Se il 15% delle donne può andare incontro a una di queste patologie, dopo i 45 tutto si amplifica. Quello che conta è l’età materna al primo parto: le donne mature, ma pluripare, hanno minori rischi perché c’è una capacità riproduttiva già esplicata”.
Quali sono, invece, le problematiche per il nascituro?
“Sono legate all’incidenza di difetti d’accrescimento, prematurità e soprattutto di anomalie cromosomiche come le trisomie. Nel caso di mamme ipertese il bambino può nascere sottopeso, sovrappeso in caso di diabete. Il rischio di complicanze nel nascituro è 2-3 volte superiore alla media, ma teniamo presente che partiamo da valori bassi, siamo sul 6% circa”.
L’aumento di parti indotti e pilotati farmacologicamente è correlato all’età ?
“Oggi un parto su 3 avviene con taglio cesareo. Certamente l’aumento di patologie incrementa il numero di parti indotti e pilotati. Ma c’è anche un altro fattore da non sottovalutare: l’incapacità della donna di accogliere un’evoluzione fisiologica della gravidanza, dovuta a ipermedicalizzazione specialmente nel caso di donne più mature. Si inizia col chiamarle primipare attempate dopo i 35 anni per poi instillare timori per eventuali anomalie del bambino, instaurare percorsi di diagnosi prenatale e prescrivere troppi accertamenti. Un approccio sbagliato perché non dobbiamo stigmatizzare la donna per l’età ma considerare ogni donna per come la pensa: quello che importa non è il numero che esprime la probabilità di avere un figlio con Sindrome di Down, ma il modo in cui la donna pensa il rischio. Tutto questo sistema toglie sicurezza e fa sì che il parto diventi una liberazione”.
Gravidanze troppo medicalizzate, quindi?
“Non dovremmo andare a caccia di patologie, ma limitare esami e accertamenti ai casi realmente necessari. Oggi si fanno più di 7 ecografie quando dovrebbero essere 3! Dovremmo lavorare più seriamente su questa fascia d’età aumentando l’autostima delle donne, mirando i controlli invece di estenderli a tappeto, evitando di lasciare alla mamma il brutto ricordo di una ricerca accanita di una possibile malattia”.

Romina Balducci

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!