redazione
Chiara parla ancora a tutti noi
“La Città che ti assomiglia”. È il titolo di un convegno in Sala Manzoni dedicato alla figura e al messaggio della fondatrice del Movimento dei Focolari, cittadina onoraria di Rimini. Saranno presenti mons. Lambiasi, Zavoli, Riccardi, Morosini, Zamagni
Sette piccoli passi, una grande meta
Una formula inedita. La prima tappa del cammino che terminerà a Pentecoste.Le riflessioni del vicario generale, mons. Luigi Ricci: “Gesù, l’irrinunciabile”. Le parrocchie chiamate a concretizzare le proposte.
Cinquemila fedeli e un’anima sola
Grande partecipazione per l’inedita esperienza di inizio anno pastorale. Tutti concordi con il Vescovo: “Vogliamo vedere Gesù!” per essere missionari. La commozione, il silenzio. E la testimonianza di Ernesto Olivero.
Innamorato di san Paolo
Ritrovate in SEI alcune lettere inedite di don Giovanni Montali. “Sono avvinto a san Paolo e, se non fosse una parola profana, vorrei dire innamorato”, così scriveva il 21 marzo 1953 don Giovanni Montali
Tracce di nuovo, segni di classico
La lunga stagione del Teatro Novelli tra vecchie glorie e nuovi percorsi.Sarà un grande della vecchia guardia, come Gianrico Tedeschi, ad aprire (martedì 25 novembre) il cartellone 2008-2009 del Teatro Novelli.
S. Agostino e l’altare restaurato
Un anonimo finanziatore ha promosso l’intervento. Oltre ad essere la più grande, la chiesa di Sant’Agostino è sicuramente una delle più importanti della Diocesi di Rimini...
“Mai vergognarsi del Vangelo!”
Intervista esclusiva a Paolo di Tarso durante l’ “Anno Paolino”(XI puntata). A Roma vi era una comunità formata di numerosi piccoli gruppi di cristiani. La Lettera ai Romani,uno degli scritti più importanti del Nuovo Testamento.
Fuori dalla bottiglia in 12 passi
Si inizia a bere in compagnia, si finisce con la bottiglia come amica inseparabile. Oggi l’alcolismo è diventata una vera emergenza, ma uscirne si può. Ecco come. Il dato del Sert: nel 2006, su 293 casi, ben 64 avevano meno di 39 anni.
Quando una morte ridona la vita
Si chiamano trapianti d’organo. Per molte persone sono l’unica salvezza. Ma il cammino è lungo e tortuoso. Dalla volontà all’accertamento del decesso. Bruscoli: “Ogni anno, a Rimini, 10 donatori. Ma il problema è il tempo”.
Seduti, parla il silenzio
Marta era un specie di azdora romagnola. Gestiva la casa come il suo regno, con autorità e precisione.