Il Ponte

Rimini, con il Chievo ultima chiamata play-off

by

Punto guadagnato. Il pareggio interno contro un Frosinone in emergenza (dieci giocatori assenti) è comunque un punto importante per il Rimini, sia perché rimane immutata la distanza (8 punti) dal Brescia e, quindi, dai play-off, sia perché mantiene aperta la serie di partite positive (6), sia perché in altri frangenti del campionato difficilmente questa partita si sarebbe riusciti a raddrizzarla.
Già perché la formazione ospite, completamente votata al sacrificio, ha presidiato con grande applicazione il campo, lasciando ben pochi spazi ai biancorossi e trovando un alleato insperato nell’intenso vento che ha contribuito a spezzare le trame offensive dei padroni di casa. Nel finale si è, poi, materializzata l’intuizione di mago Acori, che ha saputo tirare fuori dal cilindro l’uomo giusto al momento giusto, e ha permesso a Porchia di trovare l’indispensabile tocco da artista, su calcio di punizione, riportando colore sulla sbiadita tavolozza riminese.
Bisogna ammettere che, vento o non vento, l’ultimo Rimini visto all’opera è sembrato meno efficace di quello capace di ottenere 5 vittorie consecutive, soprattutto a livello di concentrazione, come dimostra il gol subito ingenuamente da parte di Margiotta, a difesa schierata. In alcuni periodi della gara, si è palesata una scarsa dinamicità che ha reso troppo prevedibile il gioco di Ricchiuti e compagni, specie in fase offensiva, dove si sono resi meno pericolosi del solito.
L’esperimento del tridente (Greco-Vantaggiato-Ricchiuti) non ha convinto del tutto (soprattutto con Vantaggiato decentrato a sinistra), anche se merita di essere replicato, fermo restando che la formazione biancorossa appare maggiormente equilibrata con una punta centrale, un compagno di reparto a supporto e due tornanti di ruolo sulle fasce.
Il pronto riscatto è, in ogni caso, a portata di mano. Nuovo appuntamento al “Neri” (ore 16), dove sono in palio tre punti pesanti, contro una delle pretendenti al salto di categoria qual è il Chievo. Dodici punti in più del Rimini, il miglior attacco della serie B (52 reti all’attivo), 9 vittorie fuori casa su 14 gare e due sole sconfitte, 10 risultati utili consecutivi (ultimo ko il 15 dicembre: questo il curriculum dei veronesi.
Pur venendo da due pareggi (Avellino e Lecce), sotto la guida del volitivo Iachini i clivensi continuano a dare spettacolo, grazie, soprattutto, alle prodezze di Pellissier (13 gol), ma con ben altri tredici uomini andati sinora a segno. Non saranno della partita Italiano e Maldonado, espulsi nel convulso finale dell’incontro con i salentini. Nel primo tempo della gara d’andata, i biancorossi accarezzarono per un attimo la possibilità di sbancare Verona, dopo la doppia segnatura di Jeda, che aveva ribaltato il vantaggio di Marcolini; lo sfortunato autogol di Porchia sancì, poi, il definitivo 2-2.

Roberto Baietti

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!