Home Editoriale Non si vive di solo spread

Non si vive di solo spread

Tre anni fa la Caritas diocesana avviò una riflessione sul tempo che stiamo vivendo, con il metodo del vedere, giudicare, agire. Ci eravamo posti e ponemmo alcune domande. Che lettura facciamo della situazione sociale ed economica attuale? Quale giudizio siamo in grado di dare come cristiani alla luce della fede e del magistero della Chiesa? Come siamo interpellati e quali proposte possiamo fare ? Arrivarono contributi da associazioni, movimenti, Caritas parrocchiali, sacerdoti e persone impegnate a vario titolo nella comunità cristiana e civile. Ne scaturì un libretto con questo titolo: Crisi tempo di Grazia? Leggere i “segni dei tempi”.
Dopo tre anni riproponiamo quella riflessione sollecitati da una crisi che continua a fare vittime tra le famiglie e le fasce più deboli.
La fila alla Caritas si fa sempre più lunga e le situazioni di bisogno sempre più drammatiche. Molte domande di aiuto di chi viene alla Caritas si assomigliano: “Mio marito è stato licenziato, forse prenderà la disoccupazione, ma adesso siamo rimasti indietro di tre rate per l’affitto della casa”. Oppure: “Con i mille euro del mio stipendio paghiamo l’affitto e le bollette, con quello che prendeva mia moglie si mangiava e si mandavano a scuola i bambini. Adesso mia moglie è a casa e dobbiamo scegliere se rimanere al freddo o stare senza mangiare”. La crisi non riguarda solo gli immigrati. Quasi i due terzi delle famiglie che hanno ricevuto prestiti sono riminesi e le richieste sono prevalentemente per affitti, utenze e spese sanitarie. Nel frattempo è nato il progetto diocesano “Fondo per il lavoro>” ed è nato l’Emporio solidale per permettere alle famiglie bisognose di fare la spesa con una tessera a punti senza esborso di denaro (nei primi 20 giorni di settembre 219 spese e più di 9mila articoli acquistati da famiglie in difficoltà tramite la spesa solidale).
Quali sono i valori in gioco?
La crisi finanziaria attuale è nata e si è sviluppata nel mercato del credito americano: le “bolle speculative” sono diventate veri cicloni e i “titoli tossici” hanno inquinato tutto il mercato borsistico, creando gravi problemi nel mondo economico e produttivo. Ancora una volta l’ansia di veder crescere velocemente il profitto sul monitor del computer ha travolto i paletti di rischio. Anche la finanza ha bisogno dell’etica, la funzione del credito è quella di collegare il risparmio alla produzione. Efficienza e profitto non possono perdere la bussola d’orientamento della giustizia e della solidarietà.

don Renzo Gradara e Cesare Giorgetti