Il Ponte

Il contagio della speranza

by

Prima la pandemia, poi la guerra in Ucraina, il dramma dei migranti… Qualcuno chiede: Dio cosa fa? Nella fede affermiamo: Dio prende la croce e si fa carico del male, di ogni male, a cominciare da quello del cuore, perché il maligno approfitta delle crisi per seminare sfiducia, disperazione, zizzania… E allora tocca a ciascuno di noi prendere la nostra parte di sofferenza, di fatica, di smarrimento e viverla nel clima della Pasqua: il Signore è veramente risorto!

L’alleluia risuona nella Veglia di Pasqua, e come una fiamma nuova la Buona notizia si accende nella notte. Nel cuore di tanti uomini. Questo è l’augurio e la speranza. Allora i nostri cuori si rivolgono ai colpiti dalla guerra, agli orfani, a coloro che sono negli ospedali, a chi rischia la vita per la libertà, a chi vive una Pasqua di solitudine, fra lutti e disagi, in preda a sofferenze fisiche o problemi economici.

E davvero andrebbe gridato forte che non è tempo (e quando mai lo è?) di indifferenza, egoismo, divisione. Papa Francesco lo ripete continuamente: “ Attenti perché peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla, chiudendoci in noi stessi”.

Non è più tempo di egoismi, perché queste sfide che stiamo attraversando e affrontando, ci accumunano tutti e non fanno differenza di persone. Non è tempo di divisioni e neppure di dimenticare i fratelli che maggiormente sono

nel bisogno.

Due anni fa in piena pandemia Papa Francesco invitava ad esporsi ad “ un altro contagio”, quello della Resurrezione, che “ si trasmette da cuore a cuore, perché ogni cuore umano attende questa Buona Notizia. È il contagio della speranza, «Cristo nostra speranza è risorto». Non si tratta di una formula magica che faccia svanire i problemi. È invece la vittoria dell’amore sulla radice del male, una vittoria che non ‘scavalca’ la sofferenza e la morte, ma le attraversa, aprendo la strada nell’abisso, trasformando il male in bene”.

Sono passati due anni, ma questo contagio auspicato fa davvero fatica a trovare un terreno fertile. Perché sembra che a vincere sia l’io e non il “noi”. Il problema nasce dall’illusione, alimentata dalla cultura attuale, dell’onnipotenza individuale causata e rafforzata dallo sganciamento dagli altri, dal rifiuto del “noi”, dal volersi pensare indipendenti da tutto e da tutti.

Cosa che non siamo!

Come cristiani, scriverebbe San Paolo, come uomini e donne nuovi, siamo chiamati a portare, nel nostro quotidiano, un contributo importante, per certi aspetti oggi unico e alternativo, quanto a speranza, specie nel rispetto dell’uomo, di ogni uomo, soprattutto dei piccoli e di chi non ha voce.

Perché sia per tutti Pasqua di liberazione e di vita.

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!