Il Ponte

I codici del noir per un cinema del futuro

by

Delitto o tragica fatalità? Per il detective Jang Hae-jun il tragico caso di un uomo caduto da una montagna durante un’escursione non è di facile soluzione e il rapporto con Song Seo-rae, la moglie della vittima, si rivela alquanto problematico, visto che i sentimenti per la bella vedova iniziano ad ampliarsi verso un innamoramento in crescendo. Premiato a Cannes 2022 per la regia, noto ai cinefili per la sua “trilogia della vendetta” con Old Boy che è il titolo più famoso del terzetto, assente dal grande schermo dal 2016, anno di uscita di Mademoiselle, il coreano Park Chan-wook si tuffa con entusiasmo nei percorsi del noir, intrecciandolo con la commedia romantica ed il melodramma, in un labirintico gioco di rimandi. Certo c’è Hitchcock e lo smarrimento de La donna che visse due volte, ma non dobbiamo fermarci ad un mero omaggio al “maestro del brivido”. Il film di Chan-wook è un complesso percorso tra la classica indagine poliziesca e il vorticedella passione, tra i risvolti, a tratti anche comici, della routine quotidiana tra tutori della legge e la vita matrimoniale dell’investigatore, felice ma forse non troppo. Decision to leave è un complesso, a tratti nebuloso, percorso investigativo dove rientrano gli standard del genere e l’autonomia creativa di un autore che qui “esplode” meno rispetto ai film precedenti, lasciando il campo a seducenti suggestioni più sussurrate che “urlate”, più evocate che esibite. Protagonisti del film sono la bella Tang Wei (era in Lussuria di Ang Lee) e Park Hae-il.

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!