L’INTERVISTA. Storico e saggista di fama, Stefano Pivato riceverà l’onoreficenza di Rimini Questa volta è finito dall’altra parte della barricata. E con pieno merito. Da assessore alla Cultura del Comune di Rimini, tra il 1999 e il 2009, Stefano Pivato di Sigismondo d’Oro ne ha consegnati parecchi. Ora tocca a questo 73enne nato a Gatteo […]
Ultimaora
-
-
𝐈𝐋 𝐕𝐄𝐒𝐂𝐎𝐕𝐎 𝐍𝐈𝐂𝐎𝐋𝐎’ 𝐒𝐂𝐑𝐈𝐕𝐄 𝐀𝐃 𝐄𝐍𝐄𝐀 𝐁𝐀𝐒𝐓𝐈𝐀𝐍𝐈𝐍𝐈 𝐄 𝐌𝐀𝐑𝐂𝐎 𝐁𝐄𝐙𝐙𝐄𝐂𝐂𝐇𝐈: “𝐒𝐈𝐀𝐓𝐄 𝐀𝐌𝐁𝐀𝐒𝐂𝐈𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈 𝐃𝐈 𝐏𝐀𝐂𝐄”
Caro Bestia e caro Bez, Enea Bastianini e Marco Bezzecchi per chi non fosse appassionato di motori e di motomondiale, mi chiamo Nicolò e sono il Vescovo di Rimini, vostro tifoso e motociclista convinto, anche se oggi utilizzo solo lo scooter per i miei spostamenti e non una “vera” due ruote. Le vostre recenti ed […]
-
Non distogliere lo sguardo dal povero
Il messaggio del Papa. Domenica 19 novembre 2023 la VII Giornata Mondiale dei Poveri Lo sguardo di un povero cambia direzione alla vita di chi lo incrocia ma bisogna avere il coraggio di restare su quegli occhi e poi agire aiutando, non secondo le nostre necessità o il nostro volerci liberare dal superfluo, ma in […]
by redazione -
Giornata dei Poveri, le tante proposte della Diocesi
Giornata Mondiale dei Poveri, tante iniziative e proposte della Diocesi di Rimini. “Non distogliere lo sguardo dal povero” è il titolo di questa settima giornata. Rimini rilancia con‘Aggiungi un posto a tavola’, i segni nella liturgia domenicale, le veglie di preghiera e due novità: i segnalibri “Decaloghi della carità” per bambini e adulti, e la […]
-
Morto don Fiorenzo, il prete che dava del “principale” a Dio
E’ salito al Padre don Fiorenzo Baldacci, per oltre 20 anni parroco a Ospedaletto. Avrebbe compiuto 72 anni tra pochi giorni. Malato da diverso tempo, negli ultimi mesi è stato accolto e accudito nella casa del fratello. Per lunghi anni si è occupato anche del servizio pastorale alla comunità di San Patrignano. Questa notte don […]
-
Trasporto pubblico, la crisi degli autisti
Tante difficoltà, mancano i giovani, il ricambio generazionale arranca. Un problema riminese (ma non solo) Tra le diverse strade da percorrere per giungere a un futuro più sostenibile c’è quella di limitare i veicoli circolanti, e così il traffico e l’inquinamento. Per farlo, occorre incentivare, tra le altre cose, l’utilizzo del trasporto pubblico locale (tpl). […]
-
Il trauma della violenza negli occhi dei bambini
Le conseguenze drammatiche della violenza assistita nei minori. L’analisi severa della psicologa Veronica Baiocchi Oltre 400.000. Questo è il numero paurosamente alto dei minori che, in Italia, assistono loro malgrado ad episodi di violenza dentro le mura di casa; un dato che racconta un fenomeno drammaticamente diffuso che ha conseguenze gravi per la loro crescita […]
-
Così circolare, così green
ECOMONDO. L’edizione 2023 è la più grande di sempre Lo scarto, oggi, in pratica non esiste e tutto (o quasi) può tornare in vita ed essere utile una, dieci, cento volte. Utile all’ambiente e all’uomo. Il riciclo è dunque sempre più una risorsa sociale e ambientale ma anche economica. Economisti e politici non hanno dubbi: […]
-
BEVIAMOCISU’, IL NUOVO PROGETTO INCLUSIVO DELLA FONDAZIONE SAN GIUSEPPE
Sociale e sostenibilità. Sono le due parole chiave del nuovo progetto ‘Beviamocisù’ realizzato dalla Fondazione San Giuseppe di Rimini in collaborazione con Romagna Acque e Adriatica Acque e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini. Di che cosa si tratta A spiegare di che cosa si tratta è Paola Benzi, presidente della […]
-
Giustizia riparativa, tra crimine e perdono
IL TEMA. Introdotta nel 2022, prevede l’incontro tra colpevole e vittime guidate da un mediatore In Italia viene codificata conla Riforma Cartabia, che ne disciplina modalità e strumenti. Preziosa soprattutto in ottica minorile, ha lo scopo di raggiungere una piena ‘riparazione’ a livello umano. Rimini in prima linea A dirlo è la Costituzione: le pene […]