Ho visto con i miei ragazzi della comunità giovanile il film La Zona, una tremenda parabola di quella che è la situazione del mondo di oggi
Editoriale
-
-
Seduti, parla il silenzio
Marta era un specie di azdora romagnola. Gestiva la casa come il suo regno, con autorità e precisione.
by redazione -
Le ragioni della speranza
Nonostante i sorprendenti progressi della comunicazione, viviamo in un contesto culturale permeato ancora di diffusa ignoranza religiosa, ma anche di confusione e superstizione, di visioni vaghe e generiche intorno ai grandi misteri della fede cristiana.
by redazione -
Tutto a tutti
È passato un anno e sembra un attimo. È passato un anno e sembra un secolo. Era il 15 settembre 2007 quando il vescovo Francesco faceva il suo ingresso ufficiale nella nostra Diocesi.
by redazione -
Buonista sarà lei
Anche il Papa è un “buonista”? L’accusa ricorrente che ci piomba addosso ogni volta che si cerca di definire in termini di giustizia il tema dell’immigrazione dobbiamo questa volta assegnarla a Benedetto XVI?
by redazione -
Sale, luce e buona ragione
Il sale e la luce, due modi di essere Chiesa, due modi dirapportarsi al mondo, due modi che Gesù indica, che non sono contraddittori, ma che anzi si completano e arricchiscono.
by redazione -
Noi, non altri
È la febbre della gioventù che mantiene il resto del mondo alla giusta temperatura. Quando raffredda, il resto del mondo batte i denti”.
by redazione -
Soli sul Ponte
L’amica australiana mi indica un bellissimo ponte, poi aggiunge con lo sguardo triste: "sapessi quanta sofferenza l’ha attraversato".
by redazione -
Uno slancio riconosciuto
E' passata sottotraccia, stretta - come spesso accade - tra il capodanno rosa che brucia tutto in una notte, e gli scandali facili da ombrellone. Ma è una notizia - eccome! - e interessa la società intera.
by redazione -
Le impronte della paura
Non si comprende la proposta di prelevare le impronte digitali soltanto ai minori della minuscola etnia Rom
by redazione