Il Ponte

Banane & cartoline

by

Ha suscitato particolare ilarità nei giorni scorsi la notizia dello studente coreano che si è mangiato la banana dell’installazione dell’artista Maurizio Cattelan al Leeum Museum of Art di Seul. Lo studente ha invero colto l’intento provocatorio del frutto appeso al muro: banana, tu m’hai provocato e io me te magno.

Ma i commenti all’episodio hanno richiamato il dibattito che scoppiò a Rimini nell’estate 2015 allorquando le cartoline di Cattelan riversarono la loro provocanza lungo tutta la città: un rimpallo senza fine di “L’arte è provocazione, voi non capite l’arte”, “Questa non è provocazione”, “L’arte deve essere libera” etc etc . Poi come spesso succede dopo il clamore iniziale quei “saluti da Rimini” finirono nel dimenticatoio diventando oggetto da collezionisti: c’è chi vende online il set completo di otto cartoline a 60 euro, se per caso le avete ancora da qualche parte. Ma non mi preoccuperei se non si riesce a mettere d’accordo tutti su cose che per loro natura non possono farlo, e poi comunque a tutto ci si fa l’abitudine.

A confronto della recente provocazione del murales con l’uomo che allatta, scatenatrice di uno scontro dai medesimi meccanismi (“ L’arte è provocazione, voi non capite l’arte”, “Questa non è provocazione” etc etc.) le cartoline di Cattelan oggi provocano al massimo uno sbadiglio.

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!