Giacomo Pacassoni, classe 1981, è un giovane medico riminese, specializzato in medicina del lavoro. Lo incontro in piazza Cavour per farmi raccontare quello che ha fatto. Ci conosciamo da un paio di settimane, da quando ho avuto l’occasione di presentarlo alla Giornata del Rifugiato che si è svolta a Rimini il 22 giugno: perché Giacomo […]
Articoli di Stefano Rossini
-
-
Cesare Moreno – Come un colibrì…
Scuola, ultima frontiera, Cesare Moreno, maestro di strada napoletano, lavora in questa terra di nessuno, formando educatori che stabiliscono delle relazioni tra i ragazzi e il mondo degli adulti, ora che scarseggiano le “grandi narrazioni” che hanno accompagnato la società del secolo scorso:come la famiglia e la politica. Un mestiere difficile quello dell’educatore, spesso contro […]
-
Aiutiamo tutti. E allora gli italiani?
Dicembre 2017, la cooperativa riminese Condivisione fra i Popoli pubblica su facebook un video in cui promuove le attività svolte in giro per il mondo. Stefano Vitali, ex presidente della provincia di Rimini e attivista della cooperativa lo rilancia. Parte la gogna mediatica: “Ma è possibile che l’Italia si deve preoccupare di tutto il mondo […]
-
“Casa per noi”: dove diventare indipendenti
“Da quando sono diventato maggiorenne ho sempre voluto fare un’esperienza del genere, andare a vivere con gli amici”. A parlare è Marco, ospite di <+nero>Casa per noi<+testo_band>, un progetto che, insieme a «Vita indipendente», permette a persone con bisogni speciali di vivere esperienze protette di autonomia abitativa. Vengono chiamati ragazzi speciali, o ragazzi con bisogni […]
-
Quale autonomia “Dopo di noi”?
Il tema del “Dopo di noi” è un tabù spesso difficile da affrontare e guardare in faccia, perché mette i genitori di fronte ad una verità che spaventa: quale sarà il futuro dei nostri figli quando non ci saremo più? Chi li proteggerà? Chi li aiuterà? Sono pensieri che tutti i genitori vivono, ma che […]
-
Gli insoliti sospetti…By Stefano Rossini
Quest’anno a Play, la fiera del gioco da tavolo (e non solo) di Modena, ho avuto l’occasione di provare un gioco molto interessante: Insoliti sospetti. Immaginate una variante di indovina chi, con la differenza che non si gioca in due, uno contro l’altro, ma tutti insieme: da un lato c’è il testimone, l’unico che conosce […]
-
L’albergo sociale: una nuova opportunità
All’albergo sociale, Guido, è entrato dopo un anno di carcere, quattro di comunità e parecchie settimane passate a dormire sotto le stelle. Era il luglio del 2014. Prima il contatto con la Caritas, poi con l’assistente sociale. La sua è una delle tante storie di difficoltà, spesso croniche, che una fetta sempre più grande di […]
- Precedente
- 1
- 2
- …
- 6
- 7