redazione
Perché i malati abbiano Cittadinanza
Quattro professionisti riminesi e un prete: 9 anni fa nasceva l’associazione. Obiettivo: togliere al malato mentale la maschera della vergogna
Il lavoro è per la persona, non la persona per il lavoro
Mercoledì 30 aprile ore 21 presso la Chiesa di San Agnese Veglia di preghiera
L’identikit del povero “riminese”
Reddito, lavoro e abitazione, i bisogni di chi bussa alle 27 Caritas parrocchiali.L’inquietante fotografia emerge dal V Rapporto sulle povertà a Rimini
Un colpo di testa… vitale
Grazie a uno scontro di gioco scopre di avere un tumore
Creatività giovane sugli scudi
Gran finale per la VI edizione del ponte popotus.
Vincono III e IV elementare di Spadarolo e media Bertola
Una flotta di musiche a cartoni
Cosplay band, a Rimini quella di Vega mette d’accordo genitori e bimbi
“Exempla” di arte classica
In mostra 100 opere di un medioevo impregnato di antichità
Exempla, modelli, punti di riferimento, fari. Gli stessi fari che hanno guidato le mani e le idee artistiche degli scultori italiani che nel duecento ripresero e riproposero le idee artistiche dell’arte classica.
Exempla, modelli, punti di riferimento, fari. Gli stessi fari che hanno guidato le mani e le idee artistiche degli scultori italiani che nel duecento ripresero e riproposero le idee artistiche dell’arte classica.
Il maestro di Rimini, storia e mistero
Misteriosa l’identità che si cela dietro a quella firma
30 anni al servizio dei poveri
Don Renzo Gradara, direttore dal 2001, ne fa un bilancio indicando problemi e prospettive e ripercorrendo questi tre decenni di impegno solidale
Le valigie sui binari che scottano
Tutti giù dalla carrozza. Ma appena scendi in stazione iniziano i problemi. Non ci sono carrelli per trasportare i bagagli e l’unico ascensore è “nascosto”