Il Ponte

Articoli di Giulia Vannoni

  • Dimenticare la Storia Read more >

    Dimenticare la Storia

    Con Il Tamerlano di Vivaldi diretto da Ottavio Dantone si è aperta la stagione d’opera del Teatro Alighieri di Ravenna RAVENNA, 14 gennaio 2023 – A cominciare dal titolo, Il Tamerlano ovvero la morte di Bajazet, Vivaldi chiarisce subito che accanto al protagonista nominale, il feroce imperatore tartaro, la figura del sultano turco è altrettanto […]

  • Ancora una volta Traviata Read more >

    Ancora una volta Traviata

    A Rimini una nuova produzione della popolarissima opera verdiana curata dal Coro Galli per il consueto appuntamento di Capodanno  RIMINI, 3 gennaio 2023 – Da quando è ripresa l’attività del Teatro Galli nell’ottobre 2018 dopo settantacinque anni di chiusura, nella pur esigua programmazione (a mala pena una decina di titoli) consentita dalla forzata interruzione per […]

  • Messa da Requiem Read more >

    Messa da Requiem

    Riccardo Muti ha diretto l’Orchestra Giovanile Cherubini nella serata conclusiva della Sagra Musicale Malatestiana al Teatro Galli  RIMINI, 17 dicembre 2022 – Comincia con un pianissimo, quasi un sussurro: un soffio leggero destinato a cedere il passo a quello sgomento che accompagna da sempre il mistero della morte. Si procede, poi, in un’alternanza di sentimenti […]

  • Capolavoro di rara esecuzione Read more >

    Capolavoro di rara esecuzione

    Don Carlo di Verdi, affidato a un cast di grande livello, ha inaugurato  la stagione operistica del Teatro San Carlo di Napoli  NAPOLI, 1 dicembre 2022 – Forse è il massimo capolavoro di Verdi. Per le passioni contrastanti che agitano i personaggi, per la capacità di configurare il crudele orizzonte politico che ne fa da […]

  • Monache, anzi guerriere Read more >

    Monache, anzi guerriere

    Con Dialoghi delle Carmelitane, capolavoro di Poulenc, si è inaugurata la stagione del Teatro dell’Opera di Roma  ROMA, 29 novembre 2022 – Quando Francis Poulenc ha messo in musica i Dialogues des Carmélites di Georges Bernanos, trasformandoli nell’omonima opera in tre atti e dodici quadri, è apparsa subito evidente (la prima fu alla Scala nel […]

  • Laboratorio di sentimenti inespressi Read more >

    Laboratorio di sentimenti inespressi

    A Jesi prima esecuzione assoluta dell’opera di Marco Taralli, su un libretto tratto da Delitto all’isola delle capre di Ugo Betti  JESI, 25 novembre 2022 – C’è una generazione di scrittori teatrali italiani messi in ombra dalla grandezza di Pirandello, e pure di Eduardo, ma non per questo meno interessanti. Tra loro un ruolo di […]

  • Magnifica Creazione Read more >

    Magnifica Creazione

    Kent Nagano ha diretto l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento nello splendido oratorio Die Schöpfung (La creazione)  TRENTO, 19 novembre 2022 – Spesso viene rimproverato all’operista Haydn di non possedere quelle astuzie indispensabili a comporre melodrammi autenticamente efficaci in palcoscenico. Potrebbe essere vero, mentre è sicuro che il suo talento emerge in modo evidentissimo nelle […]

  • SAGRA IN DIRITTURA DI ARRIVO Read more >

    SAGRA IN DIRITTURA DI ARRIVO

    Settantreesima edizione della Sagra Musicale Malatestiana: un bilancio dei concerti sinfonici e cameristici, in attesa del finale   RIMINI – Lasciata alle spalle la parte più consistente della programmazione, la Sagra Malatestiana si avvia verso l’appuntamento conclusivo. Il cartellone 2022 è stato però generoso di proposte, alcune di buona qualità. Il concerto della Rundfunk Sinfonieorchester Berlin […]

  • Un terzetto di capolavori Read more >

    Un terzetto di capolavori

    I tre capolavori di Mozart su libretto di Da Ponte proposti durante la trilogia d’autunno del Ravenna Festival, con una trasferta riminese  RAVENNA, 4, 11, 6 novembre 2022 – Bisogna essere grati al Ravenna Festival che quest’anno, per la trilogia d’autunno, ha scelto di mettere in scena le tre opere di Mozart su libretto di […]

  • CONTRADDIZIONI DEL NOSTRO TEMPO Read more >

    CONTRADDIZIONI DEL NOSTRO TEMPO

    Al Mecklenburgisches Staatstheater di Schwerin una nuova produzione di Tannhäuser calata nella contemporaneità  SCHWERIN, 25 ottobre 2022 – Tannhäuser, per Wagner, è essenzialmente un viaggio alla ricerca di se stessi. E oggi, come sembra suggerire il regista Martin G. Berger, la scoperta della propria identità avviene sempre più tardi. Quando il sipario del bellissimo teatro […]

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!