Il Ponte

Articoli di Giulia Vannoni

  • Un gioiello passato inosservato Read more >

    Un gioiello passato inosservato

    Torna al ROF per la seconda volta l’allestimento di Mario Martone    del dramma serio rossiniano Aureliano in Palmira  PESARO, 12 agosto 2023 – Rivedere Aureliano in Palmira dopo nove anni, con alle spalle ormai l’intero catalogo operistico rossiniano, permette di cogliere quegli aspetti musicali – tanto più che si tratta della prima volta in edizione […]

  • Un Rossini al quadrato Read more >

    Un Rossini al quadrato

    Inaugurata la XLIV edizione del ROF con il “centone” rossiniano Eduardo e Cristina per la prima volta sul palcoscenico pesarese  PESARO, 11 agosto 2023 – Fra gli aspetti più stuzzicanti nell’ascolto delle opere di Rossini c’è il riconoscimento degli autoimprestiti musicali, cui il compositore fece ricorso senza remore, spesso modificandone radicalmente il valore semantico. Se […]

  • Ascoltare una rarità Read more >

    Ascoltare una rarità

    A Castell’Arquato è andata in scena Nozze istriane, opera di rarissima esecuzione con musiche di Antonio Smareglia e libretto di Luigi Illica  CASTELL’ARQUATO, 7 luglio 2023 – È stato il palcoscenico all’aperto di uno dei borghi medievali più belli del norditalia a ospitare l’opera di Antonio Smareglia Nozze istriane. La scelta di un titolo così […]

  • Divertirsi con la musica Read more >

    Divertirsi con la musica

    Al Ravenna Festival un piacevole concerto del pianista Stefano Bollani insieme alla Filarmonica Toscanini diretta da Kristjan Järvi  RAVENNA, 30 giugno 2023 – Difficile trovare un solista e un direttore in grado di rivaleggiare per capacità istrioniche e, nello stesso tempo, accomunati dall’intento di divertirsi. Catturando naturalmente nel loro gioco anche il pubblico. Se le […]

  • San Francesco ecologista Read more >

    San Francesco ecologista

      A Stoccarda è andata in scena l’unica opera scritta per il teatro da Olivier Messiaen incentrata sulla figura di San Francesco  STOCCARDA, 22 giugno 2023 – Doveva essere un pellegrinaggio. Almeno negli intenti, ma per le avverse condizioni meteorologiche il programma è radicalmente cambiato. Il nuovo allestimento di Saint François d’Assise – ‘scene francescane […]

  • Haydn nostro contemporaneo Read more >

    Haydn nostro contemporaneo

    Nel Duomo di Bolzano un magnifico concerto dell’Orchestra Haydn incentrato sulle Sette ultime parole con la direzione di Kent Nagano  BOLZANO, 19 giugno 2023 – Un itinerario spirituale. Tanto più intenso e profondo perché legato alla crocifissione di Cristo descritta dall’evangelista Matteo. Tra i più straordinari esiti musicali di Joseph Haydn, Le sette ultime parole […]

  • Pioniera della multimedialità Read more >

    Pioniera della multimedialità

    Il concerto-spettacolo di Laurie Anderson ha inaugurato la trentaquattresima edizione del Ravenna Festival  RAVENNA, 7 giugno 2023 – C’era una volta l’avanguardia newyorkese. Una comunità artistica cui appartenevano musicisti, scrittori, cineasti, danzatori, artisti visivi e tanto altro ancora, animati dalla convinzione che l’arte potesse incidere a livello politico e impegnati nel veicolare idee pacifiste, nel […]

  • Carcere duro Read more >

    Carcere duro

    Al Teatro dell’Opera di Roma Da una casa di morti, ultima opera di Leoš Janáček, nel nuovo allestimento del polacco Warlikowski   ROMA, 27 maggio 2023 – L’aquila non c’è: il regista Krzysztof Warlikowski la cancella nella messinscena dell’ultima opera di Janáček, Da una casa di morti, per sostituirla con un giocatore di basket. L’animale ferito […]

  • Specchio dei sentimenti Read more >

    Specchio dei sentimenti

    A Monaco al Teatro di Gärtner Platz ha debuttato un suggestivo allestimento di Luisa Miller firmato dal regista Torsten Fischer  MONACO, 7 maggio 2023 – Come soffitto, uno specchio: variando ogni tanto l’inclinazione, permette un colpo d’occhio generale sul palcoscenico, quasi fosse una lente in grado d’indirizzare lo sguardo del pubblico su fotogrammi ben precisi. […]

  • Tra cinema e psicanalisi Read more >

    Tra cinema e psicanalisi

    All’Opera di Francoforte un nuovo allestimento di Elektra firmato dal regista Claus Guth con un eccellente cast femminile  FRANCOFORTE, 5 maggio 2023 – Quando Elektra di Richard Strauss andò in scena per la prima volta, a Dresda nel 1909, erano anni di profondi mutamenti, storici e culturali. Ben consapevole di come Hugo von Hofmannsthal, nel […]

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!