Il Ponte

Una “lettura” degli affreschi di Sant’Agostino

by


Trecento Riminese
a Sant’Agostino: il 23 maggio (ore 21) “lettura” degli affreschi con suor Maria Gloria Riva, un appuntamento importante per chi ama l’arte e le radici culturali della città. Per tutti coloro che, senza accontentarsi di vedere l’arte, ne vuole scoprire il “segreto”, le motivazioni più profonde.
L’appuntamento – curato dal Centro Internazionale Giovanni Paolo II per il Magistero Sociale della Chiesa con la Parrocchia di Sant’Agostino, nell’ambito della serie di iniziative “Gesù Maestro”, e con la collaborazione del Cinema Teatro Tiberio, è ad ingresso libero. In origine era previsto il 16 maggio, poi sospeso a causa dell’allerta per il maltempo.
64 anni, originaria di Monza, monaca, suor Maria Gloria (nella foto) ha scoperto la sua vocazione religiosa entrando, a 25 anni, nell’Ordine delle Adoratrici Perpetue del Santissimo Sacramento. In precedenza, alla fine del percorso scolastico ha lavorato in ambito grafico e artistico, ha fatto teatro e viaggiato. A vent’anni, un sabato sera mentre andava in discoteca un gravissimo incidente d’auto la lascia in coma e le cambia la vita. Nel suo Ordine, accanto alla passione per l’arte, ha coltivato lo studio della Sacra Scrittura (con una particolare attenzione all’ebraico biblico e alla tradizione rabbinica), della Patristica e della spiritualità della fondatrice, Madre Maria Maddalena dell’Incarnazione.mDal 1996 dà lezioni su Bibbia, arte e spiritualità. E’ autrice di libri editi da San Paolo, Ancora, LDC, Mimep-Docete, Effatà; collabora con il sito Culturacattolica.it e con varie riviste. Dal 2007 risiede con la sua comunità monastica nella Diocesi di San Marino – Montefeltro.
Maria Gloria Riva guiderà il pubblico – anche con speciali proiezioni di immagini – alla “lettura” dei mirabili affreschi della scuola del Trecento Riminese che, come è ben noto, sono ritornati alla luce dopo i crolli degli intonaci nel terremoto del 1916. Lettura significa osservazione attenta e interpretativa, in questo caso rievocando ciò che animava i maestri pittori della fine XIII-inizio XIV secolo nel ritrarre le figure sacre e nel narrare per immagini le vicende del loro tempo. Per comprendere tale arte occorre l’immedesimazione con i testi biblici dell’Antico e Nuovo Testamento, una prerogativa di suor Maria Gloria ben nota in Italia dove ha già svolto molte iniziative simili sull’arte sacra e non solo.

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!