BASEBALL. In Serie A inopinata sconfitta di San Marino. In C, i Falcons sfiorano l’impresa
C’è una antica citazione per designare una cosa di scarsa qualità oppure un successo effimero: durerà da Natale a Santo Stefano. Così è stato per il primato in classifica del San Marino, in coabitazione con Parma nel girone A della Serie A. Le due sconfitte, relativamente inopinate vista la deficitaria posizione petroniana in classifica, patite contro Bologna e la contemporanea duplice vittoria dei ducali contro Reggio Emilia, hanno di nuovo scavato quel solco che la squadra di Doriano Bindi era faticosamente riuscita a colmare. In gara1 la squadra di Betto, pur soffrendo, regola 4-3 i sammarinesi, costruendo il successo nei primi inning. Nella gara successiva la Fortitudo completa lo “sweep”, imponendosi per 6-4 al termine di un match davvero combattuto fino all’ultimo giro di mazza. Al 7° la gara è ancora in perfetto equilibrio sul 4-4 ma San Marino non trova più contromisure al successivo allungo bolognese e alza bandiera bianca. In questo week-end, venerdì a Serravalle (ore 20) poi sabato in Toscana, San Marino incrocia le mazze con il BSC Grosseto (record di 6v, 9p) poi, nel turno successivo (venerdì in trasferta, sabato a Serravalle ore 20), scontro-verità contro Parma. Nel girone
E prima doppietta stagionale per il New Rimini, che piega nel derby in entrambi i match i Falcons Torre Pedrera (2-5, 1-5 i risultati delle due sfide, che i Falcons giocavano “in casa” allo Stadio dei Pirati). In gara1 i bucanieri di Castro conducono 2-1 al 4°, poi 5-1 all’8° e la portano in porto respingendo l’ultimo disperato assalto dei pennuti di Giovanelli. Nella pomeridiana, bis dei filibustieri riminesi, merito soprattutto di Frank Herrera Camejo, il pitcher cubano che per 8 inning rende di impalpabile cipria l’attacco Falcons, capace di battere appena un singolo a fronte di ben 15 strikeout incassati. Risulta allora evidente come a Chacon (nella foto) e Co. sia bastato il minimo sindacale nel box per ottenere lo sweep.
In questa domenica i Pirati (5v, 4p) sono attesi dalla Fiorentina (6v, 4p) mentre sabato 14 ancora una trasferta, a Modena (6v, 4p), con l’obiettivo di superare entrambe. Invece giocano allo Stadio dei Pirati (ore 11 e ore 15) i Falcons, ultimi in classifica (2v, 8p), contro Godo (3v, 8p), per poi andare ospiti nel turno successivo degli Athletics Bologna, primi in graduatoria (9v, 3p). In Serie B, girone D, a Serravalle i Titano Bears e Rimini86, dopo due combattute gare, si sono divisi la posta in palio: 4-8 e 6-3. Per i Gufi riminesi (2v, 7p) questa domenica recupero a Spadarolo (ore 15.30) di una gara contro i pari classifica del Porto Sant’Elpidio, per poi la domenica successiva andare ospiti dei fermani: un trittico per staccarli in graduatoria. Gli Orsi sammarinesi (5v, 5p) torneranno in diamante domenica 15, ospitando il capoclassifica Pesaro (8v, 2p). In Serie C, girone F, sfiorano il colpaccio corsaro i Falcons “C”, sconfitti per un solo punticino, 6-5, sul campo del capoclassifica Montegranaro. In questa domenica i Rapaci ospitano a Rivabella il Fano, per poi scendere a Teramo domenica 15, nella quale Bandits Riccione- Montegranaro e Fano- Delfini Riccione completano il quadro.
Riccardo Leoni