Il Ponte

Meeting Rimini, assoluzione piena: nessuna truffa

by

 

 

 

Rimini,27-08-2014: Meeting CL, pubblico ©GRPhoto/Riccardo Gallini

La sentenza arriva dopo oltre quattro anni di indagini e processi. L’accusa nei confronti della Fondazione che organizza in agosto, da 37 stagioni, il Meeting per l’Amicizia tra i Popoli a Rimini, era pesante: alterazione dei bilanci facendoli risultare in passivo, per ottenere contributi pubblici per un totale di 310.000 euro tra il 2009 e il 2011. L’inchiesta partita dalle Fiamme Gialle, all’inizio prevedeva pure il reato di sovrafatturazione, poi derubricato. Nel dicembre 2012 furono sequestrati al Meeting la palazzina in cui ha sede la Fondazione e beni per 1 milione di euro.
In precedenza il Meeting aveva già restituito i 300mila euro di contributi pubblici. Inoltre, con un altro atto di trasparenza (non dovuto), aveva riconsegnato agli enti pubblici finanziatori anche i 100mila euro ricevuti nel 2012, contributo ottenuto in maniera legittima e non finito nell’indagine della Guardia di Finanza. “Riterrei assolutamente contraddittorio – prosegue la Guarnieri – lavorare per costruire qualcosa di buono per gli uomini e per la società e farlo in violazione delle norme che regolano la convivenza civile”. Il presidente della Fondazione invia un ringraziamento “ai legali, ai consulenti e a tutte le persone che in questi anni ci hanno accompagnato con la loro stima e amicizia”.

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!