Il Ponte

Lo spauracchio

by

L’attivismo sul tema dell’immigrazione, intesa come respingimenti o cash per trattenere lontano da noi gente in fuga, qualche dubbio lo pone. Almeno sull’obiettivo di distrarre l’attenzione da altro. Non a caso, con tutti i problemi del momento, da qualche tempo il tema degli immigrati come pericolo è tornato a fare breccia nell’opinione pubblica e, pare, non solo in Italia. Non che fosse del tutto scomparso nella propaganda politica, piuttosto era stato sopravanzato da altre paure, queste sì fondate e reali: prima la pandemia, poi la guerra.

Il Covid però è stato sostanzialmente sconfitto e alla guerra, purtroppo, si rischia di fare in qualche modo l’abitudine, se proprio non arriva dentro casa… Del resto la paura degli immigrati è al centro di un circolo vizioso da cui è difficile uscire: gli stessi soggetti, politici e non, che riescono a inculcarla e ad alimentarla nell’opinione pubblica, poi ne sono fortemente condizionati perché si ritrovano a dover assecondare gli impulsi che essi stessi hanno sollecitato. Quando poi sono in vista dei passaggi elettorali – e tra un anno si voterà comunque in tutta l’Unione europea – il meccanismo diventa ancor più stringente. Ed è uno dei motivi per cui la Ue non riesce a imprimere una svolta effettiva alla politica migratoria, anzi compie un passo avanti e uno indietro, come ha dimostrato anche il recentissimo accordo di Bruxelles. “ Un compromesso cinico-politico”, lo ha definito il commissario europeo Paolo Gentiloni, ed è tutto dire.

Lo spauracchio degli stranieri fa leva su pulsioni così intense che diventa difficile contrastarlo con argomenti razionali, anche ponendosi non su un piano umanitario e solidale – che dovrebbe essere prioritario quando si tratta di persone – ma su quello dell’economia. La situazione demografica del nostro Paese, per esempio, rende assolutamente necessario il contributo degli immigrati.

Sono mesi che lo ripetono imprenditori e associazioni di categoria. Anche investendo tutte le energie possibili sulla promozione della natalità, com’è doveroso fare, almeno nei prossimi vent’anni non si potrà contare “ su un aumento endogeno delle forze di lavoro”, per usare le parole di Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia. In uno scenario del genere – fermo restando il dovere universale di salvare e di accogliere chi è in fuga – la preoccupazione numero uno delle autorità politiche dovrebbe essere il potenziamento dei canali di ingresso regolari e dei percorsi d’integrazione. L’accento continua invece a essere posto su rimpatri e respingimenti, in ossequio a una narrazione che vede l’arrivo degli immigrati come un’invasione da contrastare con ogni mezzo, addirittura evocando lo spettro della “sostituzione etnica”. In realtà, mentre gli sbarchi aumentano e questo pone senza dubbio un problema in termini di accoglienza, il numero dei migranti effettivamente presenti sul territorio nazionale è dal 2018 che rimane sostanzialmente stabile, con poco meno di 6 milioni di presenze.

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!