Home Vita della chiesa Grazie ai fondi dell’8×1000 la materna di Villa Verucchio è tornata a...

Grazie ai fondi dell’8×1000 la materna di Villa Verucchio è tornata a risplendere

La struttura, simbolo non solo educativo del paese, aveva bisogno di lavori onerosi. L’intervento della Diocesi e di tante persone generose ha portato alla sua ‘rinascita’

In quelle aule, nel giardino, si sono formate generazioni di verucchiesi. Proprio come il “cugino” Borsalino, la scuola materna San Patrignano è un simbolo – e non solo educativo – del paese. Un luogo di crescita per i bambini ma anche per le famiglie che hanno scelto di affidare i propri figli all’istituto paritario che offre il servizio da decenni.

Gli anni passano, e mentre l’educazione e la formazione sono al passo con i tempi – la struttura parrocchiale conta un alto numero di formatori laici, ai quali si affiancano le insostituibili suore di Palagano – l’edificio aveva necessità di una importante “rinfrescata”. Una parte è stata restaurata qualche anno fa ed è sismicamente a posto ma l’edificio andava sistemato.

La sua parte più antica ha un secolo di vita (e con diversi utilizzi). E così sono partiti interventi decisivi “ con i quali sistemare in maniera definitiva lo stabile, così significativo nella vita di tanti bambini e famiglie e di tutto il paese” fa notare don Paolo Conti, il parroco di Villa Verucchio.

Attualmente sono 52 i bambini accolti, 10 le persone impiegate alle quali si aggiungono 2 volontari.

Il “Sisma bonus” e il “Bonus facciate” sono un incentivo importante, ma l’aiuto economico statale non copre però l’intero costo dell’intervento.

I conti sono nero su bianco. Al consolidamento sismico vanno aggiunti il risanamento facciate e il cappotto esterno per tutto lo stabile. Totale 304.000 euro lordi. I contributi dei bonus coprono 167.000 euro, il resto ovvero 137.000 euro, è caduto tutto sulle spalle della parrocchia.

La Diocesi con i fondi 8×1000 ha contribuito all’operazione sia anticipando i soldi necessari e pagandone i relativi interessi bancari, sia pagando direttamente alcuni costi tecnici e/o di assistenza/ rendicontazione ai lavori.

In paese è partita anche una campagna di aiuto per sostenere l’intervento.

Famiglie, privati, iniziative: Villa Verucchio si è rimboccata le maniche e sono arrivati alla San Patrignano 36.000 euro da donazioni. La scuola stessa, grazie ai risparmi delle ultime stagioni e ad alcune iniziative messe in campo, ha ormai ultimato non solo i lavori ma anche il pagamento delle spese.

Il traguardo è davvero ad un passo. assicura l’economo Claudio Latini –

Mancano da saldare 10.000 euro, poi restano alcuni lavoretti, ma si parla di poche migliaia di euro. In origine era previsto anche l’adeguamento della nuova scala esterna – per il quale abbiamo già saldato il progetto – ma per le normative vigenti non è stato necessario. È stata un’operazione difficile ma con l’aiuto di tanti e la buona conduzione della scuola, il risultato è arrivato”. A beneficio di un paese intero.