redazione
Un Sigismondo per l’educazione
Mezzo secolo di insegnamento. Maria Luisa Zennari e la sua preghiera. La selezione è perfetta. Questione sociale ed educativa sullo stesso podio: da un lato, l’impegno verso i più bisognosi; dall’altro, una vita spesa nell’insegnamento.
Dodici mesi appesi al muro
Artistici o per solidarietà, i calendari sono un tiro d’inizio anno. E'in vendita il calendario dei pompieri di Rimini, un calendario per i bambini del Congo. È quello che il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Rimini ha dedicato ai bambini...
Fellini: dove nasce la magia?
Una mostra, un libro, una raccolta di testi che si palesa per spiegare, per capire, da dove arrivarono i sogni, da dove vennero fuori le immagini “magnifiche” trasposte nei film di Federico Fellini.
Il ritorno dei Magi
Coriano, Fontanelle, San Giuliano, Montefiore, Corpolò, S.Cristina, Santarcangelo, Morciano... Tutti gli appuntamenti nel Circondario.
Badanti, storie vere, senza pregiudizi
“Le donne dell’Est e gli anziani a Rimini” è il titolo di un libro-inchiesta curato dall’Osservatorio delle povertà e delle risorse della Caritas diocesana. A 50 anni, lontano da casa e dagli affetti, cercando lavoro per la famiglia.
Alla Caritas diocesana il premio Sigismondo
Solidarietà ed educazione le motivazioni. Premiata anche la prof. Maria Luisa Zennari
Se vuoi la pace custodisci la terra
La Giornata della Pace dedicata da Benedetto XVI ai grandi temi ambientali. La custodia del creato è compito di ogni uomo. Il Messaggio del Papa. L’alleanza tra uomo e ambiente sia specchio dell’amore creatore di Dio.
Nonni e bimbi: la storia passa di mano
“Distese i cieli e scese” il libretto che racconta il Natale che fu. Di usanze e tradizioni nelle svariate zone d’Italia da tempo si parla, e può parlarsene nei negozi...
Costruire ponti
25 dicembre 1976. Quel giorno usciva il primo numero de il Ponte, 32 anni dopo siamo a raccontare la nascita di un nuovo strumento: IcaroRiminiTv.
L’amore Mondial per i bimbi romeni
Hanno dai 3 ai 12 anni. Sono abbandonati e rischiano di vivere sulla strada. Grazie alle Suore di Carità e al centro sostenuto da Rimini hanno rifugio e affetto. “Cerchiamo di fargli capire che negli esseri umani si può avere fiducia”.