In cinque anni cinquemila occupati in meno per la provincia di Rimini. è quanto emerge da un’attenta analisi del trend relativo ai lavoratori e lavoratrici con un lavoro dipendente (totalmente o parzialmente regolare) che dal 2010 al 2015 (ultimo anno rilevato) sono diminuiti da 104 a 99 mila circa. è vero che nel 2015 c’è […]
Articoli di Primo Silvestri
-
-
Generazione con la valigia
Quasi 23mila cittadini residenti in provincia di Rimini, vivono attualmente all’estero. Il dato, estrapolato dal Rapporto 2016 della Fondazione Migrantes ha attirato l’attenzione dell’opinione pubblica, anche se solo per qualche giorno. Si parla di una fetta che rappresenta circa il 7 per cento della popolazione di questo territorio, il doppio di quanto si registra a […]
-
Terremoto, 77mila edifici riminesi senza alcun criterio antisismico
Dopo il tragico terremoto di fine agosto nel Centro Italia e le nuove scosse più recenti, anche il territorio riminese, classificato con un rischio medio, si interroga. Tre quarti degli edifici attuali costruiti senza alcun criterio antisismico
-
Quanti debiti! Riminesi cicale, una vita a rate
La provincia di Rimini è quella con i cittadini con più debiti in tutta Italia. “Meglio” fa solo Milano. Prestiti finalizzati, prestiti personali e mutui sono, nell’ordine, le priorità Debiti – La provincia di Rimini vanta la percentuale più bassa (28,8) di popolazione con crediti attivi, che in compenso ha accumulato un indebitamento medio superiore […]
-
Aeroporto: estate a bassa quota, aspettando le cifre ufficiali
Visita all'aeroporto di Rimini. Due tappe prima e dopo Ferragosto, uno scario diverso da quello che ci si potrebbe aspettare da una località turistica in quel periodo. E sui dati ufficiali, AIRiminum per ora tace...
-
Nascite ko: il problema è il lavoro. Che non c’è
Donne, figli, lavoro: se nascono sempre meno bambini non è solo un problema di salute legato all’allungamento dell’età media in cui, in Italia come in provincia di Rimini, avviene il concepimento del primo figlio. Come dimostra un’inchiesta del mensile TRE – TuttoRiminiEconomia, che torna in edicola e agli abbonati de ilPonte con il prossimo numero […]
-
Quelle Notti non proprio… Rosa
Il Commento di Primo Silvestri, Direttore TRE-TuttoRiminiEconomia. Nonostante il successo di pubblico (sui numeri sorvoliamo perché impossibile qualsiasi seria verifica, anzi, ci sentiamo di consigliare agli amministratori pubblici di dare maggiore prova di equilibrio evitando di “sparare” cifre indimostrabili) e l’estensione territoriale (da Comacchio a Senigallia, 160 km di costa) non sono mancate le voci […]
-
Export, la lezione dei tedeschi, aspettando gli effetti Brexit
Export: mentre la Germania corre, l’Italia resta al palo. Rimini fa un po’ meglio rispetto alla media nazionale (+93% dal 2000 al 2013) ma nell’ultimo anno è tornata a scendere con una lieve contrazione dello 0,5%, complice il crollo delle esportazioni per la Russia. Quali i segreti dell'export tedesco?
-
Cara acqua, quanto mi costi!
Bolletta sempre più salata per il consumo di acqua: +7% nell’ultimo anno per i riminesi. Rispetto al 2010 l’aumento del costo del servizio idrico integrato è del 49%
-
Giovani e startup: Rimini può dare di più!
Nell’ultimo anno la provincia di Rimini ha perso circa mille aziende e per la prima volta il numero totale è sceso sotto quota 35mila. Meno aziende spesso vuol dire meno opportunità di lavoro. Problema non secondario in un territorio che ufficialmente conta 15mila disoccupati, ma conteggiando gli scoraggiati e i giovani che emigrano (un paio […]