Il Ponte

Antisemitismo – Spiagge di lusso, ebrei interdetti

by

antisemitismo-riminiAntisemitismo – Dicembre 1937. Viene promulgata una legge che definisce “lesiva del prestigio di razza” la relazione tra italiani e “sudditi” delle colonie africane. L’anno seguente, il Governo fascista delibera pure che i cittadini ebrei non appartengono alla razza italiana. La mala pianta del pregiudizio e della pretesa superiorità “ariana”, si diffonde a macchia d’olio nel Paese e si radica anche in territorio riminese, mettendo a dura prova la vocazione cosmopolita della riviera.
Se l’insediamento ebraico consolidato nel territorio riminese è marginale rispetto ad altri (si parla di una cinquantina di famiglie residenti a Rimini e 28 a Riccione), questo lembo di Romagna già allora nei mesi estivi metteva a frutto la propria inclinazione al turismo, facendo lievitare le presenze sul territorio. Il contesto ideale per chi volesse passare inosservato. Senza dimenticare la vicinanza di San Marino e della Linea Gotica, confini “vitali” per molti perseguitati. Tanti ebrei cercheranno infatti di trovare rifugio nella Repubblica del Titano mentre altri si spingeranno fino a Cattolica, nella speranza di raggiungere gli alleati.
I provvedimenti razzisti sconvolgono l’esistenza dei residenti italiani e stranieri di religione ebraica e di correligionari in cerca di un rifugio dalla persecuzione, braccati con singolare accanimento dalle autorità e dalle forze di polizia negli anni drammatici della guerra. All’epoca le località balneari, come pure quelle montane e termali, erano inserite in una graduatoria di qualità, al fine di escludere dalle sedi definite di lusso i clienti di religione ebraica, soggetti comunque a limitazioni e al rilascio di appositi permessi.
Un’opera dal titolo sferzante – Spiagge di lusso. Antisemitismo e razzismo in camicia nera nel territorio riminese – ricostruisce questa pagina di storia locale. Gli autori, Lidia Maggioli e Antonio Mazzoni, si dedicano da anni al tema della persecuzione antiebraica, con pubblicazioni e con la creazione del sito www.archiviomaggiolimazzoni.it, fin dal fondamentale saggio “Ebrei a Rimini, 1938-1944, tra persecuzioni e salvataggi”, che costuisce il punto di partenza per Spiagge di lusso, arricchito di materiali nuovi e inediti. La diffusione dell’ideologia razzista e di pratiche vessatorie ai danni dei cittadini di religione ebraica residenti o villeggianti lungo la costa adriatica, da Bellaria a Cattolica, viene documentata con fonti d’archivio, testimonianze, diari e memorie dei protagonisti.
L’opera offre una ricognizione documentata sulle vessazioni subite da tali cittadini – residenti, fruitori di seconda casa, villeggianti e infine sfollati di guerra, dal 1938 al 1944. Vengono messi in luce anche i rapporti con l’ambiente sociale e politico dei vari comuni, segnato dagli effetti della dittatura e dalle vicende belliche. Prima di arrivare alla prigionia nei campi di sterminio, infatti, gli ebrei erano spiati, schedati, vessati. È la sorte toccata al “segretario della Pensione Vienna di Riccione”, esiliato (in quanto ebreo straniero) e costretto nel 1939 a rientrare in Germania.
La chiesa locale commentava severamente attraverso i suoi organi di stampa  la politica razziale del Regime, sottolineando che “il Cristianesimo non è antisemita”. Per la chiarezza e il coraggio con cui si esprime in proposito il cappuccino Francesco Stamoggia dal convento di Santo Spirito a Rimini, successivamente subirà il carcere a Verona.
Le numerose storie narrate, in diversi casi raccontate dagli stessi protagonisti, oltre a far rivivere vicende finora passate sotto silenzio, mettono in luce le multiformi e contraddittorie pulsioni dell’animo umano, con esempi di egoismo e di odio razziale ma anche di solidarietà generosa e disinteressata. È il caso – notissimo – dell’albergatore Ezio Giorgetti di Bellaria e del sarto cattolichino Guido Morganti che mise in salvo due famiglie di ebrei. Entrambi sono stati riconosciuti Giusti tra Le Nazioni.

Paolo Guiducci

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!