Il Ponte

2023, fuga dalle valli?

by
CALO DEMOGRAFICO
Uno studio della Fondazione NordEst mostra il calo di abitanti in 10 anni in 15 comuni in Valconca e Valmarecchia

Le vallate riminesi si spopolano.

Valmarecchia e Valconca perdono “pezzi”. Lo dice l’indagine demografi ca della Fondazione Think Tank Nord Est. Il calo si registra tra 2012 e 2022 in quindici Comuni. La maglia nera di questo infelice percorso è Casteldelci: era già il più piccolo comune della provincia, in un decennio ha perso il 16,92% dei residenti, attualmente appena 375. Segue Pennabilli con un calo del 13,83%: i residenti attualmente sono 2.622. In Valconca a perdere più abitanti sono Mondaino 9,35% e Gemmano 4,47%. Bilancio in forte rosso anche per Montecopiolo (appena entrato in Provincia di Rimini) e Sant’Agata Feltria. Il comune delle sciovie perde il 12,89%, mentre all’ombra di Rocca Fregoso l’arretramento è del 12,46%. Il borgo del Teatro Mariani scivola così sotto la soglia anche psicologica dei 2000 residenti, diventati 1.965.

Aumentano, invece, i residenti dei comuni della fascia intermedia, o della prima collina: Santarcangelo, ad esempio, con +4,57% (e gli omologhi in Valconca come Coriano, San Giovanni e San Clemente). Verucchio si difende, mostrando un timido +0,27.

Un arretramento contenuto è quello che può registrare Talamello: -0,93.

San Leo deve invece fare i conti con -6,89%. Va meglio a Novafeltria: -3,91%, mentre Maiolo segna il passo: -7,55%.

In totale sono 15 i Comuni della provincia di Rimini che hanno perso residenti nell’ultimo decennio. Un’emorragia demografica che “ probabilmente non si arresta anche a causa dell’accentuarsi della crisi economica e del ciclone della pandemia” è la prima osservazione di Jamil Sadegholvaad, fresco presidente della Provincia di Rimini. Lo spopolamento delle aree interne è un’emergenza nazionale, in ogni caso “ la popolazione non la si riporta in quei Comuni con le belle parole. – è la certezza di Sadegholvaad –

Tornerà a vivere in Valconca e in Valmarecchia se là torneranno servizi e lavoro”.

I dati sul progressivo spopolamento della Valmarecchia suonano come una condanna senza appello per la Provincia di Rimini. – fa notare il Comitato Valmarecchia Futura – Nel 2006 la soddisfazione post referendum popolare che arricchì il territorio con sette nuovi comuni dell’alta Valmarecchia si basava su una promessa: finalmente in Romagna avrete servizi e collegamenti utili ad uno sviluppo concreto. Idem per i recenti Montecopiolo e Sassocorvaro. In realtà non calano pesantemente solo i residenti, ma chiudono le imprese e si azzerano i servizi basilari. E le promesse sono rimaste tali”.

Rincara la dose il sindaco di Pennabilli. “ Non basta essere considerati, e a ragione, un ‘borgo incantato’, per risolvere tutti i problemi. – osserva Mauro Giannini – Servono strade e defiscalizzazioni. La verità è che ci abbandonano.

E i finanziamenti statali e regionali per zone montane ammontano a 30.000 euro l’anno, una cifra ridicola”.

 

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!